Un interassante articolo di tecnica enologica che riguarda due vitigni minori del Piemonte, ma che a seconda dell'andamento del mercato e dello suo sviluppo ciclicamente tornano ad essere oggetto di discussione.
Gli insetti della vite di fronte al "Global Warming"
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali e comportamento delle diverse specie, nelle loro relazioni con le piante ospiti e con altri insetti
Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Sergio Lembo Da Vitenda 1997 Per un impianto di superficie limitata si può ricorrere a barbatelle allevate in vasetto. Occorre però porre estrema cura alla paraffinatura delle barbatelle, alle bagnature delle giovani piante , [...]
di Vincenzo Girolami Le caratteristiche di larve e insetti adulti attraverso le varie fasi di sviluppo, i trattamenti chimici consigliati per contenerne l’espansione, i danni che provoca la Metcalfa pruinosa, di origine americana e [...]
di Giuliana Gay Eynard
Da Vitenda 1997 L’omologazione dei cloni, il reperimento, la valutazione e conservazione di vitigni rari e minori, lo studio della biologia della vite, le colture in vitro: sono alcune delle attività [...]
di Daniela Minerdo Le normative e le procedure burocratiche che regolano le richieste di reimpianti di vigneti preesistenti di uguale superficie e di nuovi impianti e le campagne per incentivare l’abbandono definitivo di superfici [...]
Di Giancarlo Scalabrelli e Claudio D'Onofrio
Da Vitenda 2008
L'articolo fornisce una sintesi esauriente delle conoscenze più recenti su questo ricchissimo gruppo di vitigni: dalle Malvasie bianche aromatiche e non, a quelle a bacca [...]
Di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Fabio Sozzani
Da Vitenda 2008
La ricerca di una buona qualità dell'uva e il tentativo di contenere le spese trovano oggi una sintesi nell'utilizzo dei trattamenti ormonici a cavallo tra fioritura e [...]
Di Biestro G.
Da Vitenda 2008
L'autore esamina l'assetto normativo italiano in merito alle DOC, DOCG e IGT, comparando le leggi 930 e 164 che condizionano la produzione viticola ed enologica e regolamentano la commercializzazione del vino, [...]
di Alberto Alma Con il termine di giallumi della vite (Grapevine yellows, GYs) vengono indicate tutte quelle ampelopatie causate da fitoplasmi. Le viti colpite da differenti gruppi filogenetici di fitoplasmi reagiscono con risposte identiche; [...]
Di Alberto Alma, Federico Lessio, Elena Gonella e Luca Picciau
Da Vitenda 2016
Fiore all'occhiello di questa edizione di Vitenda, ecco una trattazione completa su Scaphoideus titanus, insetto vettore della flavescenza dorata. Distribuzione, [...]
di Luigi Bavaresco La vite è coltivata in varie zone del mondo a clima prevalentemente temperato (circa 8 milioni di ettari), dove produce circa 70 milioni di tonnellate di uva, utilizzate per il 70% per la produzione di vino, il 22% [...]