La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: tutte le operazioni
Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Ivano Scapin Tutte le misure adottate per monitorare sistematicamente il territorio, per valutare la diffusione e la gravità dei danni da Flavescenza Dorata e i criteri di lotta contro Scaphoideus titanus.
di Ivano Clabassi Consigli per riconoscere e combattere il marciume nero o “Black Rot”, il cui agente patogeno ebbe origine in America e venne segnalato in Italia nel 1974. Osservato in Friuli a partire dal 1985 sta causando danni [...]
di Luciano Rigazio
Da Vitenda 2000 Una panoramica sulla viticoltura valdostana, passata dai 3000 ha di estensione del secolo scorso agli attuali 500. Le delimitazioni geografiche delle varie zone vitate, quasi tutte montane ed il patrimonio [...]
di Enrico Peterlunger
Da Vitenda 1999 L’importanza delle metossipirazine nell’aroma “erbaceo” del Sauvignon. Il loro metabolismo è influenzato in grande misura dal clima e in particolare [...]
di Gabriele Posenato L’importanza degli acari fitoseidi per il controllo di alcuni parassiti della vite che provocano rallentamenti della crescita e bronzature delle foglie nella stagione vegetativa. Occorre considerare [...]
di Cesare Intrieri
Da Vitenda 2000
Alcune semplici regole sull’impiego dei diversi sistemi di allevamento per garantire una buona funzionalità dell’apparato fogliare del vigneto. Questo deve poter utilizzare al massimo [...]
di Mario Colapietra
Da Vitenda 2000 Una panoramica sulla produzione di uva da tavola di cui l’Italia detiene il primato a livello mondiale. L’importanza della scelta di giuste cultivar a seconda che si vogliano produzioni [...]
di Sergio Lembo Si descrivono le pratiche più comuni adottate per aumentare la durata dei pali di legno per il sostegno delle viti, a seconda anche del tipo di legno impiegato. Si tratta comunque di operazioni che vanno eseguite da [...]
di Antonio Venturi
Da Vitenda 2000 L’attività del CRPV si delinea attraverso 3 principali categorie: organizzazione della domanda di ricerca e sperimentazione, coordinamento ed esecuzione delle attività, divulgazione dei [...]