Questa leguminosae è una specie annuale che si trova spesso sui bordi dei vigneti o sulle capezzagne.Per conoscere le sue caratteristiche botaniche e il suo ciclo biologico cliccare sull'immagine
Mare e Vitovska
28-29 giugno - L’appuntamento annuale con il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso-Kras in collaborazione con i ristoranti della zona, nella suggestiva location del Castello di Duino. Per ulteriori informazioni cliccare sull'immagine
Gestione in verde del vigneto
Un dettagliato articolo che presenta tutte le operazioni tipiche della potatura verde dall'apertura delle gemme al diradamento dei grappoli.
Artropodi utili in vigneto
Un articolo pubblicato su Vitenda che espone ed elenca le differenti specie di insetti utili in grado di contrastare quelli dannosi per la pianta.
Sintomi di flavescenza dorata a confronto con altri simili, provocati da cause diverse
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che attraverso una accurata galleria di immagini consente di riconoscore i sintomi della flavescenza dorata e di distinguerli da altre fitopatologie.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Ivano Scapin Tutte le misure adottate per monitorare sistematicamente il territorio, per valutare la diffusione e la gravità dei danni da Flavescenza Dorata e i criteri di lotta contro Scaphoideus titanus.
di Ivano Clabassi Consigli per riconoscere e combattere il marciume nero o “Black Rot”, il cui agente patogeno ebbe origine in America e venne segnalato in Italia nel 1974. Osservato in Friuli a partire dal 1985 sta causando danni [...]
di Luciano Rigazio
Da Vitenda 2000 Una panoramica sulla viticoltura valdostana, passata dai 3000 ha di estensione del secolo scorso agli attuali 500. Le delimitazioni geografiche delle varie zone vitate, quasi tutte montane ed il patrimonio [...]
di Enrico Peterlunger
Da Vitenda 1999 L’importanza delle metossipirazine nell’aroma “erbaceo” del Sauvignon. Il loro metabolismo è influenzato in grande misura dal clima e in particolare [...]
di Gabriele Posenato L’importanza degli acari fitoseidi per il controllo di alcuni parassiti della vite che provocano rallentamenti della crescita e bronzature delle foglie nella stagione vegetativa. Occorre considerare [...]
di Cesare Intrieri
Da Vitenda 2000
Alcune semplici regole sull’impiego dei diversi sistemi di allevamento per garantire una buona funzionalità dell’apparato fogliare del vigneto. Questo deve poter utilizzare al massimo [...]
di Mario Colapietra
Da Vitenda 2000 Una panoramica sulla produzione di uva da tavola di cui l’Italia detiene il primato a livello mondiale. L’importanza della scelta di giuste cultivar a seconda che si vogliano produzioni [...]
di Sergio Lembo Si descrivono le pratiche più comuni adottate per aumentare la durata dei pali di legno per il sostegno delle viti, a seconda anche del tipo di legno impiegato. Si tratta comunque di operazioni che vanno eseguite da [...]
di Antonio Venturi
Da Vitenda 2000 L’attività del CRPV si delinea attraverso 3 principali categorie: organizzazione della domanda di ricerca e sperimentazione, coordinamento ed esecuzione delle attività, divulgazione dei [...]