Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Walter Biasi
Da Vitenda 2001
Vengono presentati i vantaggi degli impianti di irrigazione a goccia interrati che non solo consentono un risparmio idrico in tempi di carenza d'acqua, ma non disturbano neppure l'attività delle [...]
di Giorgio Lo Surdo A 36 anni dalla fondazione della prima associazione agrituristica (Agriturist) e a 16 dalla prima legge che lo disciplina, l'agriturismo si afferma come mezzo prioritario per trascorrere vacanze a contatto con la natura. [...]
di Osvaldo Failla
Da Vitenda 2002
L'analisi fogliare in viticoltura è utile per diagnosticare sintomi visuali di carenze o eccessi nutrizionali e per controllare le pratiche di concimazione a seconda dello stato nutrizionale delle [...]
di Chiara Morone, Paola Gotta. Al terzo anno di emergenza Flavescenza Dorata in Piemonte si sottolineano i preziosi contributi di una vera e propria "rete" di comunicazione tra le varie attività di prevenzione finalizzata [...]
di Vittorino Novello, Laura de Palma
Da Vitenda 2002 Per soddisfare le richieste di mercato relative a primizie e a prodotti freschi tardivi si sono sviluppate tecniche in grado di estendere il periodo di raccolta di prodotti ortofrutticoli. [...]
di Gabriele Posenato Il centro di sperimentazione e ricerca Agrea ha creato la linea CAMPO, una serie di applicazioni software che conciliano la praticità e l'ergonomia dei palmari con le potenzialità di archiviazione ed [...]
di Christian Zulian, Massimo Bertamini
Da Vitenda 2002
Localizzazione dei composti fenolici nelle uve e loro maturazione fenolica, ruolo di clima e microclima sulla sintesi dei composti fenolici, effetto della luce e della temperatura, [...]
di Gianfranco Tempesta
Da Vitenda 2002 Il vivaismo regionale è una valida risposta ad un mercato che si orienta sempre più a prodotti di qualità e immagine, che in Italia coincidono con i vitigni autoctoni. Esso dovrebbe [...]