Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che sottolinea il ruolo del vino all'inizio del XX secolo, un periodo contrassegnato dal passaggio da una società agraria ad una industriale e urbana.
Vinificazione in bianco
Una trattazione approfondita ed esaustiva che presenta i diversi processi e le tecniche adoperate per l'ottenimento di vini bianchi
Applicazione dei campi elettrici pulsanti per il trattamento del pigiato di uve rosse
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che riporta i risultati di una sperimentazione condotta per verificare l'estrazione dei polifenoli con la tecnologia dei campi elettrici pulsanti
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Giorgio Calabrese Il connubbio non pare essere dei più felici, ma un consumo estremamente moderato non solo non ha controindicazioni, ma presenta addirittura alcuni aspetti positivi.
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2003
Questo microrganismo è presente sull'uva e provoca odori anomali e sgradevoli nel vino se non vengono attuate le procedure per evitarne la presenza e proliferazione, descritte in [...]
di Antonella Bosso
Da Vitenda 2003
Il délestage è una moderna tecnica di macerazione delle feccie per una agevole estrazione delle sostanze solubili. L'articolo illustra dettagliatamente procedure, attrezzature utilizzate e [...]
di Giuseppe Cerutti.Nell' infinita diatriba sulla salubrità del vino, il parere dell'autore risulta motivato da precisi riferimenti scientifici e, cosa che non guasta, molto buon senso.
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri de Prati, Franco Battistutta, Roberto Zironi.
Da Vitenda 2003Questo articolo illustra come la valutazione della qualità fenolica delle uve rosse sia possibile in tempo reale al momento del [...]
di Giuseppe Parodi.I moderni parametri di valutazione dei vini hanno favorito il valorizzare una gamma di composti aromatici denominati polisaccaridi. Questi favoriscono la stabilità proteica, quella tartarica e presentano effetti [...]
di Vincenzo Gerbi, Luca Rolle, Giuseppe Zeppa.La vinificazione di vini da meditazione, tra i quali i passiti, è una pratica che richiede metodo e pazienza. Ma il mercato ha una forte richiesta di prodotti di questo genere l'articolo [...]
di Carlo Aliberti.Nella grande categoria dei vermouth, cioè tutti i vini addizionati di estratti di erbe aromatiche, rientrano gli ormai famosi Barolo Chinato e Barbera Chinata. L'articolo illustra le modalità di preparazione di [...]