Un articolo spiega approfonditamente le operazioni preliminari necessarie per la preparazione del suolo per l'impianto di un vigneto.
Lunaria annua
Infestante poliennale con fiori viola-rosa porpora, che solitamente si trova nelle capezzagne umide e in suoli ricchi di humus.
L'applicazione fogliare di specifici derivati di lievito migliora la maturazione delle uve
Si analizzano gli effetti sulla maturazione e sui livelli aromatici di Syrah e Pinot grigio di un preparato a base di lievito da applicare a livello fogliare. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo.
Diserbo nel periodo invernale?
Cliccando sull'immagine si consulta un articolo che spiega le possibili strategie del diserbo chimico realizzabili nel vigneto.
Il cervello della vite è nel portainnesto
Un articolo pubblicato su Vitenda 2025 che sottolinea l'importanza del portainnesto come principale strumento degli agricoltori per adottare una viticoltura resiliente e in grado di rispondere ai cambiamenti climatici.
Vitenda 2025
Tantissimi articoli quest'anno; focus di viticoltura sui portainnesti e le loro funzionalità. Per quanto riguarda invece la parte enologica ci si sofferma sulla storia e la tecnica dei vini spumanti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Annibale Gandini Il prof. R. E. Kunkee, docente di enologia all’Università di California, definisce, in termini inconsueti e provocatori, buon enologo “an enologist who has ready access to a first class microscope and [...]
di Lorenzo Tablino Se esiste un settore in cui l’evoluzione in cantina è stata rapida e sorprendente la vinificazione è sicuramente in pole position. Non c’è Simei o Wintech o Enoforum in cui non venga [...]
di Rolle L., Belviso S., Bertolino M., Cagnasso E., Caudana A., Comberiati G., Gerbi V., Ghirardello D., Giacosa S., Giordano M., Hock M., Torchio F., Zeppa G. Nel mondo numerose tipologie di vino vengono prodotte con l’impiego parziale [...]
di Simone Lavezzaro Sono ormai remoti i tempi in cui, terminata la fermentazione alcolica, il vino doveva immediatamente essere separato dalle proprie fecce, pena l’instaurarsi di odori sgradevoli spesso difficili da eliminare. [...]
di Dora Marchi I vini di Champagne hanno costituito un modello per gli spumanti di qualità che si producono in tutte le zone vitivinicole del mondo. Essi vengono elaborati a partire da varietà precoci, soprattutto Pinot [...]