Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2022
Di Federico Maron e Albino Morando
Una trattazione approfondita ed esaustiva che presenta i diversi processi e le tecniche adoperate per l'ottenimento di vini bianchi.
Da Vitenda 2022
Di Camilla De Paolis, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Lorenzo Ferrero, Simone Giacosa, Gaetano Pio Liscio, Giulia Motta, Maria Alessandra Paissoni, Susana Rìo Segade, Giulia Scalzini, Domen Skrab, Luca Rolle, Andrea [...]
Da Vitenda 2022
Di Guido Parodi
Le operazioni pre-fermentative per l'ottenimento di vini bianchi stanno assumendo sempre una maggiore importanza al fine di salvaguardare il pratimonio aromatico e strutturale del vino
Da Vitenda 2022
Di Maria Tiziana Lisanti
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 ci spiega come i cambiamenti climatici possano influire a livello gustativo e aromatico sulla tipicià dei vini bianchi
Da Vitenda 2022
Di Mario Bastien, Anthony Silvano, Anne Ortiz-Julien, Vincent Gerbaux e Isabelle Davanture
Per la protezione dei vini bianchi e rosati da problemi ossidativi durante le fasi prefermentative è stato sviluppato un nuovo [...]
Da Vitenda 2022
Di Lorenzo Tablino
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
Da Vitenda 2022
Di Paola Barigelli
Le etichette oltre a prevedere un design creativo e funzionale devono traghettare verso un'esperienza di acquisto innovativa, inaspettata e digitale
Da Vitenda 2022
Di Antonella Bosso, Annamaria di Franco e Riccardo Velasco
Un articlo pubblicato su Vitenda 2022 celebra i 150 anni del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Asti, un traguardo significativo per l'ente da sempre [...]
Da Vitenda 2022
Di Marco Cocito
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che sottolinea il ruolo del vino all'inizio del XX secolo, un periodo contrassegnato dal passaggio da una società agraria ad una industriale e urbana.
Da Vitenda 2022
Di Rocco Di Stefano
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 ci propone una riflessione sull'importanza di alcune scoperte scientifiche in grado di spiegare determinati parametri enologici