Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che sottolinea il ruolo del vino all'inizio del XX secolo, un periodo contrassegnato dal passaggio da una società agraria ad una industriale e urbana.
Vinificazione in bianco
Una trattazione approfondita ed esaustiva che presenta i diversi processi e le tecniche adoperate per l'ottenimento di vini bianchi
Applicazione dei campi elettrici pulsanti per il trattamento del pigiato di uve rosse
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che riporta i risultati di una sperimentazione condotta per verificare l'estrazione dei polifenoli con la tecnologia dei campi elettrici pulsanti
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2023
Di Claudio Corradi
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione [...]
Da Vitenda 2023
Di Enrico Marchesini
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che prenseta il problema della cocciniglie della vite, il quale è in costante crescita per la consistenza delle popolazioni, areali di diffusione e numero di specie.
Da Vitenda 2023
Di Marco Borroni
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 in collaborazione con BDF srl - Banche Dati Fitofarmaci che evidenzia le novità in termini di recoveche, utilizzi e rinnovi per gli agrofarmaci [...]
Da Vitenda 2023
Di Franco Mannini
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Da Vitenda 2023
Di Vally Forte, Luisa Filippin e Elisa Angelini
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli [...]
Da Vitenda 2023
Di Franco Mannini, Ivana Gribaudo, Daniela Cuozzo e Michele Colombo
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai [...]
Da Vitenda 2023
Di Stefano Bergaglio e Umberto Valvassore
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023, che presenta il Centro di Saggio Anadiag Italia attivo da oltre ventanni nel settore della sperimentazione e sviluppo di agrofarmaci, [...]
Da Vitenda 2023
AA.VV
A trent'anni dalla sua morte diversi autori hanno voluto dedicare un ricordo al Professore Italo Eynaud raccontando i molti successi accadamenci ottenuti e i tratti distintivi del suo carattere.
Da Vitenda 2023
Di Guido Cavina
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha concesso al settore di [...]