Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2024
Di Antonio Tirelli
Nello scritto si affronta il tema su come l'enologo in futuro sia in grado di produrre vini che riescano a garantire e ad accontentare le particoli richieste del mercato.
Di Rocco Di Stefano
Da Vitenda 2024
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che raccoglie e descrive il Codex delle pratiche e dei trattamenti enologici che vengono effettuati in cantina al fine di ottenere prodotti bilaciati ed equilibrati
Di Riccardo Baldovino, Leonardo Amico
Da Vitenda 2024
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024 che elenca le sostanze che si possono aggiungere al vino e descrive le caratteristiche e le funzionalità di ognuna di esse.
Di Camillo De Paolis, Vincenzo Gerbi, Gaetano Pio Liscio, Lorenzo Pizzini, Alberto Caudana, Enzo Cagnasso, Sofia Beria d'Argentina, Micaela Boido, Beatrice Cordero, Lorenzo Ferrero, Andrea Zava, Olga Kukharenko, Negin Seif Zadeh, Simone [...]
Di Emilio Celotti, Andrea Natolino, Tomas Romàn, Adelaide Gallo
Da Vitenda 2024
Questi due trattamenti ai vini dimostrano come la corretta applicazione delle conoscenze tecniche permette di adottare trattamenti innovativi e a basso [...]
Di Silvia Motta, Antonella Bosso
Da Vitenda 2024
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Maria Tiziana Lisanti, Rosa Capuano, Luigi Moio, Angelita Gambuti
Da Vitenda 2024
I risultati della sperimentazione dimostrano come le polveri di legno potrebbero rappresentare un'alternativa sostenibile per l'affinamento del vino, [...]
Di Rocco Di Stefano
Da Vitenda 2024
Nel mosto e nel vino a volte vengono introdotte sostanze non presenti nell'uva o estratte delle sostanze indesiderate al fine di ottenere una migliore stabilità chimico-fisica e per migliorare i [...]
Di Antonio Grazietti
Da Vitenda 2024
Gli enologi e i tecnici devono trovare adeguate strategie per gestire correttamente una composizione chimica del vino caratterizzata da un calo della composizione acida e da un aumento del grado alcolico
Di Fabrizio Battista, Alessandro Magrin
Da Vitenda 2024
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, spiega come la mineralità di un vino rappresenti una caratteristica multimodale in grado di unire un insieme di sensazioni associate a [...]