I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa
La qualità dei vini bianchi dipende dalle condizioni in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico deve valutare vi è la possibilità di impiegare sul pigiato, prima della pressatura, preparati enzimatici specifici.
Irrigazione del vigneto
La vite è una pianta che resiste bene ad eventuali stress idrici, ma in precise condizioni e in particolari areali viticoli l'acqua rapopresenta un fattore limitante pertanto è necessario adottare un impianto d'irrigazione.
Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto
Un articolo che descrive le caratteristiche di questo sistema d'irrigazione che deve essere gestito in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Andrea Fasolo
Millevigne (4) 2016
L'autore cerca di fare chiarezza sui vini naturali, così spesso discussi, poco conosciuti, in previsione dell'uscita imminente del primo Disciplinare che tenta di regolamentare la materia.
Alba Pietromarchi (Firab)
Da Vitenda 2017
L'articolo offre moltissimi dati sulla filiera del biologico, nel mondo e con un focus particolare sull'Europa prima e poi sul nostro paese, sia in senso generale, che nell'ambito del vino.
Genetica, meccanizzazione, difesa sostenibile sono alcuni dei temi trattati da Maurizio Gily, direttore responsabile della rivista Millevigne, nel suo editoriale sulla viticoltura per Vitenda 2017
Di Leonardo Valenti, Isabella Ghiglieno, Marco Tonni, Pierluigi Donna
Da Millevigne, 2017, n. 2, 12-15
Si descrive il protocollo BIOPASS (acronimo di BIOdiversità, Paesaggio, Ambiente, Sostenibilità, equità [...]
Riccardo Castaldi
Da Millevigne, 2017, n. 4, 14-15
Si racconta l'esperienza di Tenuta Masselina, sede di rappresentanza del gruppo CEVICO, condotta con agricoltura biologica.
Fabio Burroni e Marco Pierucci
Da Millevigne, 2017, n.3, 14-17
Tre sono le armi "biologiche" per contrastatare B. cinerea: una corretta gestione del microclima della fascia fruttifera, sanità del grappolo da preservare e uso di [...]
Fabio Burroni e Marco Pierucci
Da Millevigne, 2017, n. 2, 10-11
Ecco un interessante e utile elenco di tutte le sostanze ammesse in agricoltura biologica per la lotta alle principali avversità della vite: peronospora, podio, botrite, [...]
Andrea Fasolo
Da Millevigne, 2017, n. 4, 6-7
Cos'è esattamente il cornoletame, cosa contiene, come viene preparato? L'autore risponde a ogni curiosità riguardo al prodotto cardine dell'agricoltura biodinamica noto anche come [...]
Fr. Kauer, M. Friedel, J. Doring, G. Meissner, M. Stoll
Da Millevigne, 2017, n.4, 8-12
Il progetto decennale Inbiodyn dell'l’Università Hochschule di Geisenheim ha messo a confronto tre modelli di gestione viticola [...]
Elisa Angelini
Da Vitenda 2019
Oltre alle avveristà principali (oidio e peronospora), nei vigneti dqa sempore si evidenziano i danni causati dalle virosi. Perciò alcuni enti di ricerca hanno deeciso di unirsi e di [...]