I tannini enologici: caratteristiche, proprietà e impiego
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Autoclavi per spumanti
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
Albarossa e Cornarea: composizione antocianica
Un interassante articolo di tecnica enologica che riguarda due vitigni minori del Piemonte, ma che a seconda dell'andamento del mercato e dello suo sviluppo ciclicamente tornano ad essere oggetto di discussione.
Gli insetti della vite di fronte al "Global Warming"
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali e comportamento delle diverse specie, nelle loro relazioni con le piante ospiti e con altri insetti
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Fabio Mazzetto, Alberto Alma, Alessandro De Feo, Aurelio Del vecchio, Arianna Giusta
Da Millevigne (2) 2016
Il monitoraggio di cui si parla è stato condotto nel 2014, anno in cui l'andamento climatico ha favorito la diffusione di [...]
Davide Giordano
Da Millevigne (2) 2016
Attualmente, per il contenimento del manto erboso tra i filari e sottofila, sono a disposizione dei viticoltori diversi macchinari: da trince di nuova generazione a nuove pratiche alternative al diserbo [...]
Michele Vigasio
Da Millevigne (2) 2016
Si elencano tutti i principali insetti potenzialmente nocivi per il vigneto, per i quali è indispensabile un attento monitoraggio al fine di non superare quella soglia, al di là della [...]
Riccardo Castaldi
Da Millevigne (3) 2016
Sono tanti i modi per la messa a dimora in campo delle barbatelle: a macchina con trapiantatrici, a mano in buca o trincea, con diversi tipi di forcella.
Di Marco Pierucci e Fabio Burroni.
Da Millevigne (3) 2016
Una prova su Sangiovese condotta nel 2016 ha comparato una pratica aziendale standard con una diversa gestione della scacchiatura più intensiva con lo scopo di migliorare [...]
Stefano Bergaglio
Da Millevigne (3) 2016
Una maggior severità in fatto di tossicità e la crisi economica hanno innescato, a partire dal 1995, una sempre minore propensione delle multinazionali ad investire in nuove molecole di [...]
Riccardo Castaldi
Da Millevigne (2) 2016
La defogliazione, sia manuale che meccanica, è esaminata in diverse epoche di esecuzione e fasi fenologiche, dall'inizio fioritura fino alla fase pre-vendemmiale, a seconda dei risultati che ci [...]
Di Simone Lavezzaro e Albino Morando
Da Vitenda 2017
Gli autori ripercorrono la stagione viticola 2016 prendendo in considerazione l'andamento climatico, le principali crittogame e altri problemi della vite come virosi, fitoplasmosi o danni [...]
A cura di Agrea
Da Vitenda 2016
Il centro di saggio di San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona, descrive in dettaglio le proprie atività di studio e sperimentazione in agricoltura.
Di Elisa Angelini
Da Vitenda 2016
Sintomatologia, diffusione e incidenza e alcuni dati, frutto di alcuni anni di monitoraggio del GPGV o Virosi del Pinot grigio, malattia di recente diffusione nel Nordovest.