Un articolo spiega approfonditamente le operazioni preliminari necessarie per la preparazione del suolo per l'impianto di un vigneto.
Lunaria annua
Infestante poliennale con fiori viola-rosa porpora, che solitamente si trova nelle capezzagne umide e in suoli ricchi di humus.
L'applicazione fogliare di specifici derivati di lievito migliora la maturazione delle uve
Si analizzano gli effetti sulla maturazione e sui livelli aromatici di Syrah e Pinot grigio di un preparato a base di lievito da applicare a livello fogliare. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo.
Diserbo nel periodo invernale?
Cliccando sull'immagine si consulta un articolo che spiega le possibili strategie del diserbo chimico realizzabili nel vigneto.
Il cervello della vite è nel portainnesto
Un articolo pubblicato su Vitenda 2025 che sottolinea l'importanza del portainnesto come principale strumento degli agricoltori per adottare una viticoltura resiliente e in grado di rispondere ai cambiamenti climatici.
Vitenda 2025
Tantissimi articoli quest'anno; focus di viticoltura sui portainnesti e le loro funzionalità. Per quanto riguarda invece la parte enologica ci si sofferma sulla storia e la tecnica dei vini spumanti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Vladimiro Guarnaccia
Da Vitenda 2024
L'escoriosi della vite è sempre stata considerata una malattia secondaria ma negli ultimi anni si è assistito ad una sua maggiore diffusione in differenti areali viticoli.
Di Vladimiro Guarnaccia, Greta Dardani
Da Vitenda 2024
Le malattie del legno della vite costituiscono una seria minaccia e diversi fattori come il cambiamento climatico e la costante espansione delle aree coltivate a vite sono correlati [...]
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2024
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che tratteggia le principali caratteriste dell'irrigazione a goccie ed elenca gli elementi e i costi da sostenere per la sua realizzazione.
Di Paolo Sabbatini, Albino Morando, Leonardo Amico
Da Vitenda 2024
Dopo anni consecutivi di stress idrico è fondamentale che i viticoltori e i tecnici adottino strategie agronomiche mirate e particolari tecniche di coltivazione [...]
Di Simone Codato
Da Vitenda 2024
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali [...]
Di Albino Morando, Leonardo Amico
Da Vitenda 2024
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che attraverso una accurata galleria di immagini consente di riconoscore i sintomi della flavescenza dorata e di distunguerli da altre [...]
Di Walter Baruzzo, Massimiliano Ghironi
Da Vitenda 2024
L'intensificarsi della malattia negli ultimi anni ha determinato un incremento dell'attività di monitoraggio del vettore e delle analisi sul legno eseguite in laboratorio.
Di Nicola Musetti
Da Vitenda 2024
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di alcune zone vitivinicola fino a quel momento risparmiate. Per questo motivo a seguito della mutata situazione [...]
Di Giovanni Natalini, Mara Bodesmo, Vittoria Rossi
Da Vitenda 2024
Si riportano i risultati dell'attività di monitoraggio della presenza del fitoplasma agenti dei giallumi della vite e dei suoi vettori nella regione Umbria per [...]
Di Pier Paolo Bortolotti, Roberta Nannini
Da Vitenda 2024
In Emila Romagna si registra una evidente impennata dei sintomi di flavescenza dorata, in specifico nella parte centrale della regione, sovrapposta all'incremento delle popolazioni [...]