Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Tecnica per la dealcolizzazione dei vini
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Enzo Cagnasso, Fabrizio Torchio, Luca Rolle, Simone Giacosa, Alberto Caudana, Michael Hock, Franco Alessandria, Vincenzo Gerbi
Da Vitenda 2011
La spettroscopia nel vicino infrarosso in trasformata di Fourier (FT-NIR) è stata studiata [...]
Davide Morando
Da Vitenda 2012
Si analizzano le cause che determinano l'andamento degli altalenanti consumi di vino nella ristorazione: dalle politiche restrittive sullo stato di ebbrezza alla guida alla la concorrenza dei crescenti birrifici.
Luigi Dagna
Da Vitenda 2012
Le tecniche di ricerca basate sui rapporti isotopici dei metalli pesanti diventa un ulteriore strumento per lo studio della tracciabilità geografica dei vitigni e dei vini che ne derivano.
Francesco Cavini
Da Vitenda 2012
L'ossigeno è un elemento fondamentale nelle fasi di produzione e affinamento dei vini, ma va correttamente somministrato per evitare contaminazioni e calibrare un dosaggio adeguato.
Enzo Cagnasso, Fabrizio Torchio, Simone Giacosa, Alberto Caudana, Michael Hock, Daniele dellavalle, Daniele Eberle, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi
Da Vitenda 2012
La stabilità del colore dei vini, rossi in particolare, va ricercata a [...]
Stefano Gozzelino, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2012
Torbidi del vino, sostanze colloidali, permeabilità dei materiali filtranti e la recente filtrazione tangenziale: questo e altro sul tema del processo di separazione dal vino delle [...]
Emilio Celotti, Roger Forniz, Erika Barbieri
Da Vitenda 2012
L'Università di Udine ha messo a punto un nuovo test per determinare con precisione l'instabilità proteice dei vini per consentire una corretta azione che non li [...]
Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2012
L'autore descrive le caratteristiche dei principali coadiuvanti per il processo di chiarifica dei vini, dai più classici a quello di recente introduzione.
Tiziana Nardi, Junio Francesco Lo Paro
Da Vitenda 2012
Si fa il punto sulle tecniche a disposizione dell'enotecnico per evitare gli sgradevoli aromi prodotti nel vino dal lievito Brettanomyces bruxellensis.
Di Annibale Gandini
Da Vitenda 2012
L'autore descrive tutte le possibile fonti di svalutazione dei vini derivanti da contaminazioni microbiche, oggi più rare in cantina ma pur sempre possibili.