Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Marco Cocito
Da Vitenda 2024
Una analisi attenta che evidenzia il legame tra il vino e la Bibbia, consente anche di fare delle valutazioni sul consumo del vino in quel periodo
Di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2025
Un articolo che descrive i metodi e le attrezzature impiegate per l'imbottiglimento nel periodo (1920-1950) anni caratterizzati da crisi internazionali e cambiamenti socio-economici
Di Maria Tiziana Lisanti
Da Vitenda 2025
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare le preferenze e la [...]
Di Rocco Di Stefano
Da Vitenda 2025
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Di Mauro Mattei
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Di Guido Parodi
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Di Fabrizio Battista
Da Vitenda 2025
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Di Fabrizio Panza
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che fornisce utili indicazioni per il confezionamento delle bottiglie di vino spumante negli appositi imballaggi
Di Francesco Dogliotti, Serena Cordero, Erik Dogliotti, Paolo Stella, Cristian Calatroni e Federico Scarzello
Da Vitenda 2025
Le linee di imbottigliamento mobili consentono ai piccoli produttori di iniziare la loro attività evitando [...]
Di Matteo Barizza
Da Vitenda 2025
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 [...]