unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
I tannini enologici: caratteristiche, proprietà e impiego
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Autoclavi per spumanti
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
Albarossa e Cornarea: composizione antocianica
Un interassante articolo di tecnica enologica che riguarda due vitigni minori del Piemonte, ma che a seconda dell'andamento del mercato e dello suo sviluppo ciclicamente tornano ad essere oggetto di discussione.
Gli insetti della vite di fronte al "Global Warming"
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali e comportamento delle diverse specie, nelle loro relazioni con le piante ospiti e con altri insetti
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Pergola modificata; dove l'innovazione incontra la tradizione
Anno:2019
Autori:Tomasi. D, Rama. G, Lovat. L, Redwan. M, Belfiore. N
Rivista:Millevigne
N°3 da pagina 6
a pagina 9
In Italia, anche nelle zone ove tradizionalmente si utilizzava la pergola, l'aumento dei costi di governo dei vigneti implica una semplificazione di questo sistema di allevamento
La revisione delle strategie di diserbho in vigneto e frutteto
Anno:2019
Autori:Fabbri. M, Campagna. G
Rivista:L'Informatore Agrario
N°40( 75) da pagina 44
a pagina 50
La tecnica di gestione della flora infestante sulla fila sta subendo una profonda revisione a seguito della riduzione della disponibilità di prodotti largamente impiegati e alla comparsa di popolazioni resistenti
Uva da tavola, il mercato chiede le nuove varietà
Anno:2019
Autori:Tamburrano. G
Rivista:L'Informatore Agrario
N°40 (75) da pagina 24
a pagina 24
L'offerta prevalente di cultivar storiche sconta la ridotta domanda proveniente dall'estero che privilegia le nuove cultivar e le uve apirene. Il mercato delle uve da tavola pugliese è oggi stretto dai costi di produzione e dalla competizione estera
Dalla bacca al vino in 4 fermentazioni
Anno:2019
Autori:De Paola. M
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 56
a pagina 61
Osservare e controllare i fenomeni microbiologici nelle fermentazioni è indispensabile per evitare alterazioni e difetti organolettici, l'enologo deve avere dunque una buona conoscenza delle varie fasi che portano dall'uva al vino
Grandine, prevenzione e monitoraggio
Anno:2019
Autori:Mariani. L
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 41
a pagina 44
La grandine è un evento tipico delle medie latitudini e si determina con maggiore frequenza in zone prossime a catene montuose. La stagione della grandine in Italia si estende da aprile a ottobre, con maggiore intensità da giugno ad agosto
5 prototipi di spandiconcime
Anno:2019
Autori:Arata. G, Platè.G, Dosso. P, Ghiglieno. I, Valenti. L, Pessina. D, Facchinetti. D
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 34
a pagina 40
La concimazione organica migliora la struttura organica e la fertilità dei suoli, realizzarla mediante macchine a rateo variabile è l'obiettivo del progetto Vitisom, che ha portato alla realizzazione di prototipi di spandiconcime.
I giusti apporti con un corretto piano di concimazione
Anno:2019
Autori:Castaldi. R, Bigot. G
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 26
a pagina 32
La limitata disponibilità di prodotti granulari a pronto effetto in viticoltura biologica richiede un approcio alla nutrizione di tipo preventivo e non emergenziale: più che concimare la vite si deve nutrire il terreno
I numeri del vino in lattina
Anno:2019
Autori:Palmieri. A
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 20
a pagina 22
Se in Italia il consumo di vino in lattina è di entità trascurabile e per lo più legato a miscele di altre bevande, all'estero sta registrando numeri in crescita molto importanti a cui il nostro Paese dovrebbe guardare
Viticoltura di precisione, presente solo nel 23% delle aziende italiane
Anno:2019
Autori:Pantini. D
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 16
a pagina 18
In Italia la viticoltura di precisione fatica a diffondersi sia per le basse dimensioni aziendali che riducono le economie di scala derivanti, sia perché manca una conoscenza delle effettive potenzialità di questi strumenti.
Millennials, 13 milioni di italiani da guidare nel mondo del vino
Anno:2019
Autori:Roveda. S
Rivista:Vite&Vino
N°5 (2) da pagina 10
a pagina 13
Simone Roveda ci spiega come i produttori viticoli debbano approciarsi ai giovani, non solo per conquistarli ma anche per fidelizzarli.