La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La gestione di queste fasi darà un'impronta indelebile al vino. le modificazioni chimiche e microbiologiche vanno costantemente monitorate al fine di ottenere un prodotto di qualità.
Antonella Bosso, Maurizio Petroziello, Silvia Motta, Massimo Guaita
Da Vitenda 2011
Esperienza di affinamento di un vino Montepulciano d'Abruzzi in diversi tipi di barrique onde testare la loro influenza sulle componenti aromatiche del [...]
Maria Tiziana Lisanti, Angelita Gambuti
Da Vitenda 2017 I vini provenienti da tre vitigni a bacca rossa sono stati sottoposti a 12 mesi di affinameno in barrique di castagno italiano, paragonando i risultati ad analogo periodo in rovere e [...]
Di Lavezzaro Simone e Bruno Marco.
Da Vitenda 2019
Un articolo che analizza i costi in cantina necessari all'ottenimento della bottiglia di vino. In questa occasione riguarda l'affinamento.
Maria Tiziana Lisanti, Rosa Capuano, Luigi Moio, Angelita Gambuti
Da Vitenda 2024
I risultati della sperimentazione dimostrano come le polveri di legno potrebbero rappresentare un'alternativa sostenibile per l'affinamento del vino, [...]