Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Lara Tat, Piergiorgio Cornuzzo, Franco Battistutta, Roberto Zironi. Un'alternativa all'affinamento in barriques è dato dall'utilizzo di chips, xoakers e cubes di legno di diversa forma, dimensione e grado di tostatura. Questo [...]
Di Riccardo Castaldi
Da Vitenda 2008
Si riassumovo i pro e contro di una procedura discussa e controversa: l'uso dei chips, o trucioli di quercia, nell'elaborazione dei vini, in alternativa alle tradizionali barriques, autorizzato dalla [...]
di Lorenzo Tablino Se esiste un settore in cui l’evoluzione in cantina è stata rapida e sorprendente la vinificazione è sicuramente in pole position. Non c’è Simei o Wintech o Enoforum in cui non venga [...]
La gestione di queste fasi darà un'impronta indelebile al vino. le modificazioni chimiche e microbiologiche vanno costantemente monitorate al fine di ottenere un prodotto di qualità.
Di Morando A., Taretto E.
Da Il Corriere Vinicolo, 20, Speciale Enologia
Vantaggi e svantaggi dei materiali impiegati per la fabbricazione dei contenitori enologici.
Alessandra Biondi Bartolini
Da Millevigne. 4 2014
L'autrice presenta le varie tecniche per la detergenza e igienizzazione dei vasi vinari in legno da incrostazioni di tartrati e altre sostanze.
Lavezzaro S., Morando A.
Da L'Informatore Agrario, 2017 - n.12, 44-47
Dalle essenze legnose per botti alla realizzazione delle stesse, in tutti i passaggi. Un interessante viaggio nel mondo dei vasi vinari in legno.
A. Costantini, E. Vaudano, M.C. Cravero, M. Petroziello, M. Solomita, M.R. Lottero, A. Bernasconi, E. Garcia-Moruno
Da Vitenda 2017
Gli autori presentano i risultati di uno studio volto ad analizzare l'uso del ghiaccio secco per la [...]
Maria Tiziana Lisanti, Angelita Gambuti
Da Vitenda 2017 I vini provenienti da tre vitigni a bacca rossa sono stati sottoposti a 12 mesi di affinameno in barrique di castagno italiano, paragonando i risultati ad analogo periodo in rovere e [...]