unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Lara Tat, Piergiorgio Cornuzzo, Franco Battistutta, Roberto Zironi. Un'alternativa all'affinamento in barriques è dato dall'utilizzo di chips, xoakers e cubes di legno di diversa forma, dimensione e grado di tostatura. Questo [...]
La gestione di queste fasi darà un'impronta indelebile al vino. le modificazioni chimiche e microbiologiche vanno costantemente monitorate al fine di ottenere un prodotto di qualità.
Francesco Cavini
Da Vitenda 2012
L'ossigeno è un elemento fondamentale nelle fasi di produzione e affinamento dei vini, ma va correttamente somministrato per evitare contaminazioni e calibrare un dosaggio adeguato.
Antonella Bosso, Maurizio Petroziello, Silvia Motta, Massimo Guaita
Da Vitenda 2011
Esperienza di affinamento di un vino Montepulciano d'Abruzzi in diversi tipi di barrique onde testare la loro influenza sulle componenti aromatiche del [...]
Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2011
L'autore descrive il processo di affinamento dei vini in bottiglia: come prepararlo, come si svolge e quali le norme per una corretta conservazione del prodotto.
Luca Risso
Da Vitenda 2017
Il ritorno al vino in anfora ha dato origine a studi vari sull'adattabilità di diversi materiali ceramici per la lavorazione del vino. L'autore ne affronta le varie fasi di produzione e le caratteristiche.
Maria Tiziana Lisanti, Angelita Gambuti
Da Vitenda 2017 I vini provenienti da tre vitigni a bacca rossa sono stati sottoposti a 12 mesi di affinameno in barrique di castagno italiano, paragonando i risultati ad analogo periodo in rovere e [...]
Di Lavezzaro Simone e Bruno Marco.
Da Vitenda 2019
Un articolo che analizza i costi in cantina necessari all'ottenimento della bottiglia di vino. In questa occasione riguarda l'affinamento.
Maria Tiziana Lisanti, Rosa Capuano, Luigi Moio, Angelita Gambuti
Da Vitenda 2024
I risultati della sperimentazione dimostrano come le polveri di legno potrebbero rappresentare un'alternativa sostenibile per l'affinamento del vino, [...]
Di Marzia Bene e Daniele Orlando
Da Vitenda 2025
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella [...]