Effetti della fermentazione malolattica sul colore di un vino da uve nebbiolo
La fermentazione malolattica provoca con tutte le sue reazioni non solo dei cambiamenti sui caratteri gustativi e ofattivi ma anche delle porprietà cromatiche. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Centaurea nigrescens
Il fiordaliso neratro è una specie erbacea poliennale che presenta dei fiori violacei riuniti in capolini solitari o raggruppati con evidenti squame neratre.
Bianchi di tutti i colori
Il colore dei vini bianchi non è certamente univoco, varia dal giallo, al verde, all'arancio e i toni scuri non necessariamente implicano solo ossidazione e peggioramento qualitativo. Esistono oggi anche modi per la valutazione esatta del colore.
Solanum nigrum
Essenza erbacea che assume valore di infestante soprattutto nelle colture orticole e cerealicole, ma che si trova spesso anche nei vigneti sopratutto in quelli che hanno subito delle lavorazioni del terreno.
L'utilizzo di Lachancea thermotolerans per l'acidificazione naturale dei vini
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2021, che spiega l'utilizzo di Lachancea thermotolerans per favorire e preservare l'acidità dei vini.
Bioprotezione in enologia
Un articlo che illustra il concetto di bioprotezione in ambito enologico e sottolinea la sua importanza per ridurre effetti indesiderati nel vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Millevigne n.4 2012
Di Michele Vigasio
Come riconoscere i sintomi e impostare una corretta linea difensiva contro il "mal bianco" della vite, malattia fungina piuttosto temibile per varietà sensibili come Moscato, Nebbiolo e Chardonnay.
Morando Albino, Lavezzaro Simone
da L'Informatore Agrario (71) 12, 48 - 52
Si prensentano due prove condotte dal Centro di Saggio Viten di Calosso contro Plasmopara viticola per evidenziare l'efficacia antiperonosporica di alcuni CAA in [...]
Di Simone Lavezzaro e Albino Morando
Da L'Informatore Agrario, (71) 14, supplemento, 7-9
Una sperimentazione triennale è stata effettuata in piemonte al fine di valutare varie strategie di difesa contro la peronospora in applicazioni [...]
Morando A., Lavezzaro S.
L'informatore Agrario 11 (2009)
Ben sette anni di prove condotte in Piemonte testano l'efficacia di vari principi attivi contro la peronospora della vite, da sostanze ormai consolidate a prodotti di recente introduzione.
Lavezzaro S., Egger E., D'Arcangelo M.E.M., Sozzani F.
L'Informatore Agrario , 11 - 2010
Si riportano i dati di ben 6 anni di sperimentazione contro la peronospora della vite condotta in Toscana (Arezzo) e Piemonte (Calosso, provincia di [...]
Picciau L., Lavezzaro S., Morando A., Cesano A., Cuttini D., Saladini M.A., Alma A.
L'Informatore Agrario, 25 - 2010
Si riportano i risultati di una prova triennale condotta in Piemonte dall'Università di Torino in collaborazione con [...]