unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Bioprotezione di bianchi e rosati nelle fasi prefermentative
Per la protezione dei vini bianchi e rosati da problemi ossidativi durante le fasi prefermentative è stato sviluppato un nuovo lievito non-Saccharomyces, Metschnikowia pulcherrima
Artemisia vulgaris
Infestante che si trova spesso nel sottofilare del vigneto che risulta difficile da eradicare quando raggiunge un elevato sviluppo poiché è molto tenace.
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
Donne, tavola e vino nel Rinascimento
Un viaggio nella storia, in cui si analizzano le relazioni tra la donna e il vino durante il periodo del Rinascimento e del nuovo modo di pensare.
Ossigeno, come, dove e perché in pre-fermentazione
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in particolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa. Cliccare sull'immagine
La coltivazione del nebbiolo su terreni acidi: il ruolo del clone e del portainnesto
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai terreni acidi di 3 diversi portainnesti e le qualità enologiche di 3 differenti cloni selezionati.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Federico Spanna, Giovanni Bosio, Alberto Alma, Simone Falzoi, Paolo Lambertini, Massimo de Marziis, Laura Alemanno
Da Vitenda 2011
Si presenta un progetto di monitoraggio per valutare la presenza di tignole della vite che consiste nel [...]
Lorenzo Lelli, Mauro E. M. D'Arcangelo
Da Vitenda 2011
Uno sguardo onnicomprensivo sui principi attivi contro l'oidio della vite, scoperto in Inghilterra nel 1845 e segnalato in Italia due anni dopo. Allo zolfo impiegato inizialmente e [...]
Di Pier Paolo Bortolotti, Roberta Nannini
Da Vitenda 2024
In Emila Romagna si registra una evidente impennata dei sintomi di flavescenza dorata, in specifico nella parte centrale della regione, sovrapposta all'incremento delle popolazioni [...]
Roberto Lucin, Francesco Fellin, Maurizio Bottura
Vitenda 2011
Per ottenere uve sane ed esenti da botrite e marciumi, soprattutto in varietà dal grappolo compatto, vi sono varie modalità d'azione, tra cui il diradamento [...]
Maurizio Gily
Da Millevigne n. 2 2013
L'autore fa il punto sulla lotta alla Flavescenza dorata: l'insetto vettore, i trattamenti insetticidi, lo stato della ricerca per individuare nuove soluzioni.
Daniele Eberle, Salvatore Giacoppo
Da Millevigne n. 2 del 2013
Una prova biennale eseguita nel comune di Calosso (AT) su Moscato ha messo a confronto diverse linee di difesa antioidiche con un testimone non trattato.
Riccardo castaldi
Da Millevigne n. 1 del 2013
L'articolo presenta le alternative all'uso di rame e zolfo nella lotta alle malattie fungine della vite, in agricoltura biologica: dagli induttori di resistenza ad alcuni prodotti.
Fabio Burroni, Marco Pierucci
Da Millevigne n. 1 del 2013
Si presentano gli agenti responsabili dell'escoriosi, malattia fungina della vite, nonché i metodi di prevenzione e difesa del vigneto.
Tito Caffi, Daniele Eberle, Maurizio Gily
Da Millevigne n. 1 del 2013
Il software ideato da Horta, spin off dell'Università di Piacenza, come esempio di un moderno sistema previsionale per la lotta guidata alla peronospora della [...]
Dal "Notiziario Tecnico" della Fondazione Fojanini di Sondrio VITE - Anno XXV - N. 4- del 16.02.2015
Si presenta il problema delle nottue e le possibili soluzioni a disposizione dei viticoltori
Fondazione Fojanini
Via Valeriana, 32 - [...]