Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Sergio Lembo, Mauro Prandi.È d’obbligo il ritorno a una maggiore variabilità delle linee di difesa. La disponibilità di nuovi prodotti permette l’uso in successione di principi attivi a diverso meccanismo d’azione; [...]
di Albino Morando, Mara Morando, Davide Morando.Sono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l’efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 241 - 246, 2014
Nell’anno 2013 in due differenti areali piemontesi, sui vitigni Chardonnay e Nebbiolo, si è va-lutata l’efficacia di rame idrossido [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro, Stefano Ferro
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 299 - 304, 2014
Nelle annate dal 2011 al 2013 si è saggiata l’efficacia di diversi principi attivi contro il mal bianco della vite (Erysiphe [...]
Ilaria Pertot
Da Vitenda 2008
Si illustra l'attività di funghi patogeni come Armillaria mellea e Armillaria gallica, responsabili dei marciumi radicali della vite: come individuarli e quali sono le più efficaci strategie di [...]
Maurizio Bottura, Bruno Matté
Da Vitenda 2012
Sintomatologia, difesa, diffusione di questa malattia fungina, con il monitoraggio della situazione in Trentino Alto Adige.
Paola Gotta, Chiara Morone
Da Vitenda 2011
L'articolo fa il punto sulla diffusione di questo temibile giallume della vite in Piemonte nell'annata 2010: zone a rischio, tempi e modalità dei trattamenti insetticidi, gestione dei vigneti.
Chiara Pagliarani, Simona Campolongo, Fabrizio Torchio, Giorgio Gambino, Cristina Marzachì
Da Vitenda 2012
Le analisi molecolari, supportate da innovative tecniche diagnostiche, vengono in ausilio ai viticoltori per attribuire sintomi [...]