Bioprotezione di bianchi e rosati nelle fasi prefermentative
Per la protezione dei vini bianchi e rosati da problemi ossidativi durante le fasi prefermentative è stato sviluppato un nuovo lievito non-Saccharomyces, Metschnikowia pulcherrima
Artemisia vulgaris
Infestante che si trova spesso nel sottofilare del vigneto che risulta difficile da eradicare quando raggiunge un elevato sviluppo poiché è molto tenace.
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
Donne, tavola e vino nel Rinascimento
Un viaggio nella storia, in cui si analizzano le relazioni tra la donna e il vino durante il periodo del Rinascimento e del nuovo modo di pensare.
Ossigeno, come, dove e perché in pre-fermentazione
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in particolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa. Cliccare sull'immagine
La coltivazione del nebbiolo su terreni acidi: il ruolo del clone e del portainnesto
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai terreni acidi di 3 diversi portainnesti e le qualità enologiche di 3 differenti cloni selezionati.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Sergio Lembo, Mauro Prandi.È d’obbligo il ritorno a una maggiore variabilità delle linee di difesa. La disponibilità di nuovi prodotti permette l’uso in successione di principi attivi a diverso meccanismo d’azione; [...]
di Albino Morando, Mara Morando, Davide Morando.Sono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l’efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 241 - 246, 2014
Nell’anno 2013 in due differenti areali piemontesi, sui vitigni Chardonnay e Nebbiolo, si è va-lutata l’efficacia di rame idrossido [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro, Stefano Ferro
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 299 - 304, 2014
Nelle annate dal 2011 al 2013 si è saggiata l’efficacia di diversi principi attivi contro il mal bianco della vite (Erysiphe [...]
Ilaria Pertot
Da Vitenda 2008
Si illustra l'attività di funghi patogeni come Armillaria mellea e Armillaria gallica, responsabili dei marciumi radicali della vite: come individuarli e quali sono le più efficaci strategie di [...]
Maurizio Bottura, Bruno Matté
Da Vitenda 2012
Sintomatologia, difesa, diffusione di questa malattia fungina, con il monitoraggio della situazione in Trentino Alto Adige.
Paola Gotta, Chiara Morone
Da Vitenda 2011
L'articolo fa il punto sulla diffusione di questo temibile giallume della vite in Piemonte nell'annata 2010: zone a rischio, tempi e modalità dei trattamenti insetticidi, gestione dei vigneti.
Chiara Pagliarani, Simona Campolongo, Fabrizio Torchio, Giorgio Gambino, Cristina Marzachì
Da Vitenda 2012
Le analisi molecolari, supportate da innovative tecniche diagnostiche, vengono in ausilio ai viticoltori per attribuire sintomi [...]