Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Michele Borgo In una strategia di lotta efficace contro la peronospora occorre tener conto di fattori molteplici: situazione epidemica del vigneto, importanza del clima, fattori genetici e agronomici, ma anche e soprattutto [...]
di Vincenzo Girolami Le caratteristiche di larve e insetti adulti attraverso le varie fasi di sviluppo, i trattamenti chimici consigliati per contenerne l’espansione, i danni che provoca la Metcalfa pruinosa, di origine americana e [...]
di Federico Spanna Alle volte bastano pochi minuti e gli sforzi sostenuti dagli agricoltori per portare a casa un buon prodotto e, di conseguenza, un reddito adeguato, vengono compromessi all’idrometeora più diabolica per [...]
DI Fabio Sozzani, Albino Morando
Atti Giornate Fitopatologiche, 12, 257 - 262, 2006
RIASSUNTO Nel 2005, in vigneti favorevoli allo sviluppo dell’oidio, sono stati confrontati formulati a base di estratti di alghe, arricchiti con [...]
di Albino Morando, Simone Lavezzaro, Gabriele Gallesio
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 219 - 226, 2006 RIASSUNTO In vigneti soggetti ad attacchi di peronospora e di oidio sono stati saggiati, nel quadriennio 2002-2005, diversi fungicidi [...]
Di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Gabriele Gallesio
Atti Giornate Fitopatologiche, 1, 117 - 122, 2006
RIASSUNTO In un vigneto abitualmente infestato dalla cicalina verde della vite (Empoasca vitis) sono stati sperimentati, per un [...]
Di Giulio Moiraghi, Albino Morando, Simone Lavezzaro
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 211 - 218, 2006 RIASSUNTO In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e [...]
di Fabio Sozzani, Albino Morando, Giulio Moiraghi RIASSUNTO Nelle annate 2002-2003 in un vigneto di “Moscato bianco” ubicato in ambiente fortemente favorevole all’oidio è stata sperimentata la difesa [...]