Brettanomyces e fenoli volatili, così come le ammine biogene, costituiscono un rischio per il vino, sia in termini di tossicità e rischi per il consumatore sia per il pericolo di alterazioni olfattive che inficiano la qualità del prodotto
Cose mai viste. Le nuove frontiere del packaging
Non è vero che la confezione conta più del contenuto ma la sua importanza è comunque fondamentale.
Vitigni da spumanti
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le caratteristiche agronomiche ed enologiche delle principali uve coltivate per ottenere vini spumanti
Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Andra Franchi, Alessandra Barani, Massimo Scannavini L'efficacia di un principio attivo non è data solo dalla sua composizione, ma anche dalle tecniche di applicazione. Tra queste risultano di particolare importanza la taratura delle [...]
di Federico SpannaIn viticoltura la programmazione delle attività colturali e degli interventi di difesa è soggetta alle condizioni metereologiche e all'affidabilità delle previsioni fatte sulle stesse.L'articolo illustra [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Paolo Morando, Sergio LemboIn alcune zone viticole del nostro Paese in presenza di danni precoci e consistenti non rimane che trattare in modo preventivo. Negli ambienti in cui, e sono la maggioranza si [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio SozzaniAntiperonosporici contenenti i nuovi principi attivi iprovalicarb, fenamidone, zoxamide e alcuni siglati sono stati sperimentati in condizioni particolarmente favorevoli per la [...]
di Albino Morando, Mara Morando, Davide Morando.Sono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l’efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Miniguida alle sintomatologie della vite Albino Morando Sergio Lembo Mauro Prandi Lotta biologica alle malattie fungine della vite Lodovica Gullino PERONOSPORA La [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Miniguida alle sintomatologie della vite Albino Morando Sergio Lembo Mauro Prandi Applicazioni antiparassitarie: ultime acquisizioni Andrea Franchi Alessandra Barani Massimo Scannavini [...]