unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le malattie fungine costituisco la principale minaccia nei confronti della vite, solitamente la difesda vibne impostata per contrastare: la peronospora, l'oidio e la botrite.
Tuttavia non bisogna dimenticare le malattie causate da altri funghi che in alcuni aereali o in alcune annate possono determinare delle problematiche.
In allegato l'elenco dei fungicidiimpiegabili su vite da vino, tratto da “BDF banca dati agrofarmaci” di BDF srl (www.bdfagro.it)
Di Caffi T. Legler S.E., Rossi V.
Da Millevigne, 2 2014
Come attuare una difesa efficace contro il Mal bianco della vite secondo un protocollo web messo a punto da Horta, spin-off dell'Unoiversità Cattolica di Piacenza.
PAOLO VIGLIONE, DANIELE RONCO ILARIA FERRI, GIAN TABANELLI
Da Millevigne n. 1 2015
Tre anni di prove condotte in Friuli e Piemonte hanno testato l'efficacia del fungicida nella lotta a Plasmopara viticola.
Maurizio Gily
Da Millevigne
Un Convegno svoltosi a Barolo nel gennaio 2015 ha sottolineato l'importanza dell'agrometeorologia nella difesa del vigneto e nella programmazione degli interventi fitosanitari affinchè siano razionalizzati [...]
A cura di Agrea
Da Vitenda 2016
Il centro di saggio di San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona, descrive in dettaglio le proprie atività di studio e sperimentazione in agricoltura.
Di Simone Lavezzaro e Albino Morando
Da Vitenda 2017
Gli autori ripercorrono la stagione viticola 2016 prendendo in considerazione l'andamento climatico, le principali crittogame e altri problemi della vite come virosi, fitoplasmosi o danni [...]
Fabio Mazzetto, Alberto Alma, Alessandro De Feo, Aurelio Del vecchio, Arianna Giusta
Da Millevigne (2) 2016
Il monitoraggio di cui si parla è stato condotto nel 2014, anno in cui l'andamento climatico ha favorito la diffusione di [...]
Maurizio Gily
Millevigne (4) 2016
Si affrontano tutti gli aspetti delle malattie del legno come il Mal dell'Esca che nel 2016 si è manifestato con preoccupante intensità: possibili cause, sintomi per riconoscerlo e rimedi.
Lavezzaro S., Morando A.
Da L'Informatore Agrario - 2016 - n.14, 49-52
Quattro anni di prove sperimentali eseguite a Calosso (AT) hanno testato vari principi attivi nella lotta al mal bianco della vite. Ecco i risultati.
Simone Lavezzaro, Albino Morando
Da L'Informatore Agrario, 73 (14), 42-45
Una sperimentazione condotta in Piemonte dal Centro di Saggio Viten ha valutato due diverse strategie di difesa contro P. viticola. In entrambi i casi la protezione di [...]
Fabio Burroni e Marco Pierucci
Da Millevigne, 2017, n. 2, 10-11
Ecco un interessante e utile elenco di tutte le sostanze ammesse in agricoltura biologica per la lotta alle principali avversità della vite: peronospora, podio, botrite, [...]