unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa
La qualità dei vini bianchi dipende dalle condizioni in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico deve valutare vi è la possibilità di impiegare sul pigiato, prima della pressatura, preparati enzimatici specifici.
Irrigazione del vigneto
La vite è una pianta che resiste bene ad eventuali stress idrici, ma in precise condizioni e in particolari areali viticoli l'acqua rapopresenta un fattore limitante pertanto è necessario adottare un impianto d'irrigazione.
Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto
Un articolo che descrive le caratteristiche di questo sistema d'irrigazione che deve essere gestito in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le malattie fungine costituisco la principale minaccia nei confronti della vite, solitamente la difesda vibne impostata per contrastare: la peronospora, l'oidio e la botrite.
Tuttavia non bisogna dimenticare le malattie causate da altri funghi che in alcuni aereali o in alcune annate possono determinare delle problematiche.
In allegato l'elenco dei fungicidiimpiegabili su vite da vino, tratto da “BDF banca dati agrofarmaci” di BDF srl (www.bdfagro.it)
Michele Borgo
Da Vitenda 2019
Un articolo che esamina diverse tematiche relative alle malattie del legno, con riferimento particolare al mal dell'esca. Si evidenziano le nuove conoscenze scientifiche in materia e si esaminano anche le [...]
Di Ilaria Perlot
Da Vitenda 2008
I marciumi radicali della vite sono una sindrome patologica dovuta all'attività di microrganismi fungini che attacano le radici delle piante, provocando un progressivo deperimento dell'ospite.
Da Vitenda 2021
Di Agostino Brunelli
Un articolo che ripercorre le tappe principali e l'evoluzione dei sistemi di difesa della vite, introducendo anche i recenti sviluppi e le future criticità.
Da Informatore Agrario, 17-18 (75).
Di Cavazza.F., Pasqualini. E., Mancino. O., Melillo. M., Fanelli. A
Una sperimentazione che riporta i l'efficacia di una sostanza attiva a basso rischio di origine naturale [...]
Da Informatore Agrario, 21 (75).
Di Cavazza. F., Preti. M., Fagioli. L., Posenato. G., Delaiti. M
I prodotti rameici sono oggeto di una continua evoluzione tecnologica, che permette di ottenere formulati cuprici [...]
Da Informatore Agrario, 22 (75).
Di Cescon I.
L'elevata piovosità e le basse temperature di maggio hanno rallentato lo sviluppo vegetativo, con un ritardo stimato a livello italiano di 15 giorni rispetto alle scorse annate. [...]
Da Informatore Agrario, 15 (75).
Di Castaldi R., Cortinovis D.
Contro il mal dell'esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare, in maniera definitiva, le piante colpite. Pur non essendo noti al [...]
Da Informatore Agrario, 10 (75).
Di D'Ascenzo D., Brunelli A.
Nel 2018 in diverse aree dell'Italia centrale e settentrionale sono state incontrate difficoltà nella difesa antiperonosporica della vite. Ciò conferma [...]
Da Informatore Agrario, 20 (75).
Di Lasorella V., Grande O., Antonino N., Guarlo A.
Nel 2015-2018 sono state condotte 4 differenti prove per verificare l'efficacia di diverse strategie a basse di fluxapyroxad contro [...]
Da Vitenda 2022
Di Agostino Brunelli
Un utile articolo che riporta una rassegna delle sostanze attive e disponibili in Italia per la difesa antiperonosporica della vite.