unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa
La qualità dei vini bianchi dipende dalle condizioni in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico deve valutare vi è la possibilità di impiegare sul pigiato, prima della pressatura, preparati enzimatici specifici.
Irrigazione del vigneto
La vite è una pianta che resiste bene ad eventuali stress idrici, ma in precise condizioni e in particolari areali viticoli l'acqua rapopresenta un fattore limitante pertanto è necessario adottare un impianto d'irrigazione.
Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto
Un articolo che descrive le caratteristiche di questo sistema d'irrigazione che deve essere gestito in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Per poter scegliere l'irroratrice più idonea alle esigenze del vigneto occorre effettuare un accurato calcolo dei costi di acquisto e di esercizio. Esistono variabili intrinseche del vigneto che influiscono sui costi: prime tra tutte le condizioni orografiche e d'impianto dello stesso, in pratica se è trattorabile o no. Nell'ipotesi che si possano impiegare i mezzi meccanici (per fortuna oltre il 90% dei vigneti hanno queste caratteristiche), incidono anche la larghezza dei filari e delle capezzagne e la pendenza del terreno che possono rendere la meccanizzazione più o meno sfruttabile. Sulle tempistiche incidono sicuramente anche il numero di filari presenti (in base al sesto) e la loro lunghezza, quindi la necessità di dover effettuare un numero di passaggi maggiore o minore con un impatto non indifferente sui tempi di manovra nel cambio filare. L'utilizzo di trattrici scavallanti bifila e trifila quando le condizioni orografiche lo consentono, permette quasi il dimezzamento dei tempi (Tabella 1 - 2). Un'altra variabile importante è la capacità del serbatoio che va scelta in base alle dimensioni e caratteristiche del vigneto. Dimensioni più elevate riducono il numero di rifornimenti, ma sono possibili solo con filari larghi e pianeggianti. Maggiore autonomia è data anche dal minor volume ad ettaro impiegato, scelte che vanno sempre ponderate, scartando tendenzialmente le soluzioni estreme di alti e bassissimi volumi. Per le grandi aziende, nelle quali esistono appezzamenti anche distanti dal centro aziendale, è fondamentale ridurre il numero di rientri per effettuare il rifornimento, oppure disporre di un serbatoio di appoggio munito di apposito miscelatore. Si tenga presente che la macchina per i trattamenti, tra le diverse applicabili alla trattrice, è quella che comporta maggiori rischi di ribaltamento, in quanto la soluzione all'interno della botte può spostarsi repentinamente variando il baricentro. I tempi si possono dilungare anche in modo considerevole quando, ad esempio, si debba fare molta attenzione nel passaggio tra un filare e l'altro. In proposito, quando le pendenze sono elevate, solitamente la trattrice adibita ai trattamenti è quella cingolata, sicuramente più stabile, ma più lenta e più costosa. I prezzi degli atomizzatori si aggirano attorno ai 5.000 € per gli atomizzatori più piccoli (300 l) fino a 10.000 per atomizzatori di dimensioni maggiori (600-800 l). Irroratrici bifila o trifila possono costare da 20/35'000 euro, mentre le macchine a recupero vanno da 2o/ 30'000 se monofila, a 35/60'000 quelle bifila. Ovviamente quello che incide è il costo ad ettaro che varia con il numero annuo di ore di impiego. In una moderna e accurata gestione dei trattamenti, l'ideale sarebbe poterli fare in un solo giorno (massima tempestività con possibilità di intervenire all'ultimo in base alle previsioni del tempo), al massimo in due giorni. Eventuali accessori "4.0", come ad esempio l'utilizzo di computer di bordo, che permettono il controllo dell'irrorazione in real time e la modulazione dello stesso, hanno costi accettabili (circa 3000 euro), contando sul fatto che spesso esistono incentivi che permettono di recuperare parte delle spese effettuate (Tabella 3). Un'alternativa all'acquisto di una irroratrice può essere l'utilizzo del conto terzi, con costi per trattamento che si aggirano attorno ai 45-55 €/ora, con botte da 4/6 q.li e con solfatore. Con mezzi che trattano più file, eventualmente con recupero si può arrivare a 85 €/ora.
Da Vitenda 2021
Di Agostino Brunelli
Un articolo che ripercorre le tappe principali e l'evoluzione dei sistemi di difesa della vite, introducendo anche i recenti sviluppi e le future criticità.
Da Vitenda 2021
Di Albino Morando, Federico Maron, Claudio Corradi
Un articolo approfondito che descrive in maniera dettagliata tutte le attrezzature impiegate nei trattamenti fitosanitari, i costi delle operazioni e il tempo necessario per [...]
Da Vitenda 2021
Di Marino Antonio, Luca Maggiorotto
Il controllo funzionale ha lo scopo di verificare che le attrezzature per l'applicazione dei prodotti fitosanitari soddisfino una serie di requisiti, al fine di assicurare un elevato [...]
Da Vitenda 2023
Di Albino Morando, Federico Maron e Leonardo Amico
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023, che sottolinea gli effetti collaterali dell'utilizzo dei fitosanitari impiegati per difesa del vigneto
Da Vitenda 2023
Di Federico Piano
Le richieste del mercato in tema dei residui di agrofarmaci sono sempre più restrittive imponendo limiti sempre inferiori e un numero massimo tollerato di sostanze di anno in anno più basso.