Le ammine biogene in vino: il ruolo dei batteri malolattici
Le ammine biogene (AB) sono basi organiche a basso peso molecolare che possono essere presenti in diversi alimenti, in particolare se fermentati e ricchi di composti azotati.
La scienza come risposta alle sfide dell'enologia moderna
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 spiega come l'applicazione di conoscenze scientifiche consenta di ottenere vini di elevata qualità in grado di esprimere le caratteristiche del proprio territorio
L'imbottigliamento degli spumanti
L'imbottigliamento isobarico è un procedimento molto avanzato tecnologicamente che garantisce numerosi vantaggi per il confezionamento di vini spumanti e frizzanti di altà qualità.
La defogliazione: effetti diversi a seconda di "come e quando"
Si evidenzia come gli effetti di quetsa tecnica variano in funzione di quali e quante foglie vengo rimosse e della fase fenologica in cui si compie l'operazione.
Gli antibotritici per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022, che descrive i gli antibotrici utilizzati in viticoltura, illustrandone caratteristiche, modalità d'azione e meccanismo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Fabio Sozzani, Gabriele Gallesio. In questo articolo sono evidenziati modalità e procedure per una selezione massale positiva corretta e funzionale.
di Franco Mannini.
Da Vitenda 1996
Tutto ciò che occorre sapere in materia di vivaismo viticolo: dalla normativa di legge, alla selezione clonale, dalla sanità delle barbatelle ai migliori metodi per il loro impianto.
di Luigi Bavaresco La vite è coltivata in varie zone del mondo a clima prevalentemente temperato (circa 8 milioni di ettari), dove produce circa 70 milioni di tonnellate di uva, utilizzate per il 70% per la produzione di vino, il 22% [...]
di Franco Mannini La normativa riguardante la produzione e la commercializzazione del materiale di propagazione della vite è stata interessata negli ultimi anni da un importate processo di revisione ed aggiornamento con la pubblicazione [...]
Da Vitenda 2024
Di Alberto Palliotti
Un interessante articolo,pubblicato su Vitenda 2024 che riflette sulle scelte della coltivazione di varietà "autoctone", "alloctone" e dei recenti "ibridi resistenti".
Franco Mannini, Alessandra Mollo, deborah Santini, Elena Marchese, Ruggero Tragni
Da Millevigne n. 2 del 2013
Il più recente clone di Nebbiolo, CVT C2, iscritto al registro Nazionale è qui descritto nelle sue carateristiche [...]
Di Franco Mannini
Da Vitenda 2016
L'ampia trattazione sul vivaismo in Italai si arricchisce di questo lavoro di Franco Mannini che fa il punto sugli sviluppi di un settore in costante miglioramento per ciò che concerne il materiale di [...]
Daniela Tornato
Da Millevigne, n. 1 2015
Il progetto Nebbiolo Genomics, curato dalle Università di Torino e Verona, in collaborazione con i tecnici della Vignaioli Piemontesi ha ricercato nuove stretegie contro la Flavescenza dorata [...]