Anni '50 '60 '70 - Ricevimento uva, pigiatura, torchiatura
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Sanguisorba minor
Specie erbacea poliennale e perenne che possiede un apparato radicale secondario a partire dal rizoma e si distingue per la sua infiorescenza a spiga ovale
Materiali porosi e sanificazione
Il ritorno del cemento nella costruzione di vasi vinari è affiancato da terracotta e materiali simili che hanno in comune la porosità. Come affrontare il tema della sanificazione.
Donne, tavola e vino nel primo Novecento
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che sottolinea il ruolo del vino all'inizio del XX secolo, un periodo contrassegnato dal passaggio da una società agraria ad una industriale e urbana.
Vinificazione in bianco
Una trattazione approfondita ed esaustiva che presenta i diversi processi e le tecniche adoperate per l'ottenimento di vini bianchi
Applicazione dei campi elettrici pulsanti per il trattamento del pigiato di uve rosse
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che riporta i risultati di una sperimentazione condotta per verificare l'estrazione dei polifenoli con la tecnologia dei campi elettrici pulsanti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Causato da un fitoplasma appartenente al gruppo dello Stolbur, ampiamente diffuso su diverse essenze arboree ed erbacee. Negli areali viticoli è particolarmente diffuso su alcune infestanti del vigneto.
Chiara Pagliarani, Simona Campolongo, Fabrizio Torchio, Giorgio Gambino, Cristina Marzachì
Da Vitenda 2012
Le analisi molecolari, supportate da innovative tecniche diagnostiche, vengono in ausilio ai viticoltori per attribuire sintomi [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando, Stefano Ferro, Matteo Santantonio
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 373 - 376, 2014
Il presente lavoro è volto all’individuazione di sostanze naturali, chimiche e di microrganismi in grado [...]
di Alberto Alma Con il termine di giallumi della vite (Grapevine yellows, GYs) vengono indicate tutte quelle ampelopatie causate da fitoplasmi. Le viti colpite da differenti gruppi filogenetici di fitoplasmi reagiscono con risposte identiche; [...]
23 MAGGIO 2008 ore 9.30 presso l'AMPELION Aula magna della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino Corso Enotria 2/c - Alba (CN) Interventi di: Mino Taricco - Assessore Regionale all’Agricoltura Renato Viale - [...]
di L. Picciau, S. Lavezzaro, A. Morando, A. Cesano. D. Cuttini. M.A. Saladini. A. Almada Informatore Agrario numero 25/2010Le prove svolte in Piemonte dal 2007 al 2009 permettono di affermare che la spollonatura e la pulizia del sottofi lare [...]
Di Albino Morando, Leonardo Amico
Da Vitenda 2024
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che attraverso una accurata galleria di immagini consente di riconoscore i sintomi della flavescenza dorata e di distunguerli da altre [...]
di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Matteo Santantonioda Vitenda 2014Uno sguardo ampio sullo stato della ricerca in tema di lotta ai giallumi della vite, in particolare la flavescenza dorata con attenzione a fenomeni di resistenza al [...]
Picciau L., Lavezzaro S., Morando A., Cesano A., Cuttini D., Saladini M.A., Alma A.
L'Informatore Agrario, 25 - 2010
Si riportano i risultati di una prova triennale condotta in Piemonte dall'Università di Torino in collaborazione con [...]
Michele Borgo
Da Vitenda 2019
Un articolo che esamina diverse tematiche relative alle malattie del legno, con riferimento particolare al mal dell'esca. Si evidenziano le nuove conoscenze scientifiche in materia e si esaminano anche le [...]
Di Giovanni Natalini, Mara Bodesmo, Vittoria Rossi
Da Vitenda 2024
Si riportano i risultati dell'attività di monitoraggio della presenza del fitoplasma agenti dei giallumi della vite e dei suoi vettori nella regione Umbria per [...]