Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Tecnica per la dealcolizzazione dei vini
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Cadle-Davidson L. – 2008 - Monitoring Pathogenesis of Natural Botrytis cinerea Infections in Developing Grape Berries. Am. J. Enol. Vitic. Vol. 59 (4), 387-395.
Cravero S., Ferrari D., Crovella P. – 2009 - Contro la botrite della vite fondamentale la difesa integrata. L'Informatore Agrario N°65 (23), 57 – 60.
Faretra F., Pollastro S. – 1988 - Effect of the substrate on the formation of sclerotia of Botryotinia fuckeliana [Botrytis cinerea) and on their ability to germinate carpogenically. Phytopathologia Mediterranea. Vol. 27, (2), 99-102.
Percival D. C., Fisher H. H., Sullivan J. A. – 1994 - Use of Fruit Zone Leaf Removal With Vitis vinifera L. cv. Riesling Grapevines. II. Effect on Fruit Composition, Yield, and Occurrence of Bunch Rot (Botrytis cinerea Pers.:Fr.). Am. J. Enol. Vitic. Vol. 45, (2) 133-140.
Reignault P., Valette-Collet O., Boccara M. – 2008 - The importance of fungal pectinolytic enzymes in plant invasion, host adaptability and symptom type. European Journal of Plant Pathology. Vol 120, (1), 1-11.
Stefenatti M., Tormena M., Scopel C., Causin R., Mondin M. – 2012 - Uso di agenti biologici nella vite per controllare la botrite. L'Informatore Agrario, 68, (16), 65 - 68.
Williamson B., Tudzynski B., Tudzynski P., Van Han A. L. - 2007 - Botrytis cinerea: the cause of grey mould disease. Molecular Plant Pathology. Vol 8, (5), 561–580.
di Albino Morando, Mara Morando, Davide Morando.Sono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l’efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Miniguida alle sintomatologie della vite Albino Morando Sergio Lembo Mauro Prandi Lotta biologica alle malattie fungine della vite Lodovica Gullino PERONOSPORA La [...]
di Maria Lodovica Gullino Si esamina la difesa della vite dalle tre principali malattie crittogame: peronospora, oidio e botrite. Vengono citati i nuovi fungicidi, sia quelli già in commercio che quelli in fase avanzata di [...]
di A. Morando, A. Garibaldi, A. Dezzanida Informatore Agrario numero 7 del 1976L'illustrazione schematica del ciclo di sviluppo del parassita e dei metodi di prevenzione e lotta, consente ai viticoltori di scegliere gli interventi più [...]
di A. Garibaldi, A. Morando, ML Gullino, A. Dezzanida Informatore Agrario numero 22 / 1981La conoscenza del ciclo biologico del parassita e dei fattori che ne favoriscono lo sviluppo consentono al viticoltore di adottare razionalmente mezzi [...]
di Albino Morando, Valter Bosticardo, Carlo Aliberti, Paolo Guercioda Informatore agrario numero 18 del 1985L'impiego corretto dei dicarbossimidici ha reso possibile la produzione di grappoli sani; con un contenuto percentuale di zuccheri [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Piero Nebiolo, Valter Bosticardodall'Informatore Agrario numero 7 del 1991Operando su Moscato bianco, cultivar estremamente sensibile a muffa grigia e marciume acido, sono stati posti a confronto vinclozolin, [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Paolo Morando, Maurizio Cerratoda Informatore Agrario numero 19 del 1992In tre prove effettuate in vigneti diversi (cultivar "Moscato Bianco") e ripetute per due anni consecutivi sono stati posti a confronto [...]
di Albino Morando, Carlo Aliberti, Enzo Gerbida Informatore Agrario numero 47 del 1990Solitamente la lotta antibotritica offre i migliori risultati quando, oltre a tecniche di lotta indiretta, vengono correttamente impiegati dicarbossimidici [...]