Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Vit.En.

Vit.En

Messa in opera di fili e accessori

Tensionamento dei fili

Indipendentemente dalla forma di allevamento, i fili vanno sempre ben tesi tra i capisaldi per assicurare la migliore stabilità della struttura e facilitare tutte le operazioni sul vigneto. I fili possono venire tesi a mano, con tendifilo mobile oppure meccanismi fissi, posti ad uno od entrambi gli estremi, o ancora in posizione intermedia, soprattutto per filari piuttosto lunghi.Per i fili di materiale plastico e per quelli di ferro zincato o acciaio inossidabile di piccolo calibro è frequente, anche se faticosa, la tensione manuale. L’operazione è più agevole se si impiegano guanti adatti o si utilizzano apposite maniglie o morsetti tendifilo. Per i fili di dimensione media, si può ricorrrere ai tendifili fissi che, a seconda delle loro caratteristiche, possono venire applicati già in fase di posa in opera del filo o successivamente. Per i fili più robusti (calibro 18-22 impiegati nei sistemi Casarsa, GDC, per le reti antigrandine, ecc.) può essere indispensabile un tendifilo mobile, abbastanza pratico da usare e in grado di esercitare sforzi consistenti (fino a 400 kg). Occasionalmente, qualche agricoltore impiega il trattore o appositi verricelli per tendere i fili grossi su filari particolarmente lunghi.è ovvio che i fili possono essere ben tesi con gli appositi tendifilo solo se i capisaldi sono saldamente infissi nel terreno e sono muniti di puntone o ancorati.Oggi si stanno diffondendo i fili mobili, che vengono messi in tensione da appositi dispositivi a "molla" o di altra natura, al fine di permettere lo spostamento del filo verso l'alto durante la stagione vegetativa.L'allestimento dell'impianto si completa disponendo i tutori che vanno fissati al filo di banchina.

Ricerca per Tag: Messa in opera di fili e accessori

Un vigneto durevole dipende dall'impianto

Informatore agrario, 75, 45, 44-46. Di Marcello Deandrea e Pietro Pensa, 2019 Un articolo pubblicato sull'informatore agrario che analizza quanto le scelte eseguite durante l'impianto del vigneto possano influire sulla durata dello [...]