Il consumo di vino e birra nel nel XVIII è a livelli elevati per diversi fattori: sale nei cibi conservati, pozzi inquinati e supposte virtù terapeutiche.
Il Barolo a Palazzo Barolo
Sabato 22 febbraio 2025 i produttori della Strada del Barolo offriranno al pubblico una degustazione di alto livello presso gli eleganti saloni al Piano Nobile di Palazzo Barolo. I partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta del “Re dei Vini”: il Barolo, che i produttori della Strada del Barolo presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti.
Vinificazione in rosso: dal 1934 ... a domani
Un articolo di Lorenzo Tablino, pubblicato su Vitenda 2021, che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in rosso. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Nonea lutea
La nonnea gialla è una pianta erbacea, terofita scaposa, con un ciclo di vita annuale. Appartiene alla famiglia delle Borraginaceae e si distingue per le caratteristiche infiorescenze di colore giallo.
150° della fondazione Edmund Mach
Si celebra, in questo articolo, i 150° anni della Fondazione Edmund Mach un centro di riferimento per la ricerca e la sperimentazione in viticoltura in Italia
Vitenda 2025
Tantissimi articoli quest'anno; focus di viticoltura sui portainnesti e le loro funzionalità. Per quanto riguarda invece la parte enologica ci si sofferma sulla storia e la tecnica dei vini spumanti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le etichette sono costituite fondamentalmente da tre componenti principali: supporto, patina e trattamento del retro:
supporto: rappresenta lo strato intermedio dell’etichetta, alla quale conferisce consistenza e struttura. Deve possedere un’elevata resistenza meccanica per sopportare le sollecitazioni in fase di etichettatura. La buona collatura dello stesso è indispensabile per impedire la penetrazione della colla, e spesso l’aggiunta di ulteriori sostanze serve a regolare umidità e opacità della struttura.
patina: consiste soprattutto in pigmenti (caolino o creta) e sostanze leganti per ottenere una buona stampabilità. Altre aggiunte servono a regolare il grado di bianco, la resistenza a umidità, abrasioni e lavaggi con soda.
trattamento del retro: ha lo scopo di ridurre l’accartocciamento verso il lato patinato ed assicurare una buona planarità in diverse situazioni ambientali e tipi di colla.
Di Stefano Di Benedetto da Vitenda 2015
Dopo un esauriente excursus storico sull'evoluzione delle etichette si forniscono alcuni suggerimenti per orientarsi nella scelta di un elemento fondamentale per la comunicazione del prodotto, alla luce [...]
Stefano Di Benedetto
Da Vitenda 2016
L'autore focalizza i punti chiavi da tenere in considerazione per l'ideazione di un'etichetta efficace, capace di comunicare ai consumatori i dati essenziali di un prodotto e di un'azienda. A chi [...]