unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa
La qualità dei vini bianchi dipende dalle condizioni in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico deve valutare vi è la possibilità di impiegare sul pigiato, prima della pressatura, preparati enzimatici specifici.
Irrigazione del vigneto
La vite è una pianta che resiste bene ad eventuali stress idrici, ma in precise condizioni e in particolari areali viticoli l'acqua rapopresenta un fattore limitante pertanto è necessario adottare un impianto d'irrigazione.
Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto
Un articolo che descrive le caratteristiche di questo sistema d'irrigazione che deve essere gestito in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Normalmente vengono asportati tutti i succhioni, meno uno o due che potrebbero servire per eventuali potature di ritorno. Le casistiche sono comunque fortemente influenzate dalla forma di allevamento e dall'operatore. L'asportazione può essere manuale, meccanica o chimica.
Spollonatura manuale. Richiede tempi lunghi (20-40 ore/ha) però risulta precisa e funzionale. Inoltre così facendo è possibile abbinare alla spollonatura anche la scacchiatura.
Spollonatura meccanica. Realizzata in tempi contenuti (4-8 ore/ha) tramite apposite macchine spollonatrici. Esse hanno il vantaggio di liberare il sottofila dalle infestanti con un unico passaggio, ma è molto importante che l’operatore non insista nell’eccessiva pulizia del ceppo. Ciò provocherebbe l’asporto della corteccia e possibili danni alla pianta, tutt’ora da verificare. Altro svantaggio è rappresentato dall’impossibilità di utilizzo di queste macchine su viti giovani (diciamo almeno sino al 4° anno di età) e ciò diviene un problema in quei vigneti dove, per i motivi più disparati (piante vecchie, flavescenza dorata, mal dell’esca, ecc.) si procede abitualmente a rimpiazzare le viti morte con barbatelle. È necessario fare molta attenzione durante le operazioni di spollonatura meccanica perché il rischio di danneggiare queste piantine in mezzo alle altre è molto elevato.
Spollonatura chimica. Consiste nel distribuire un disseccante che elimini i polloni senza venire assorbito dalla vite (Lavezzaro et al., 2012). Anche in questo caso sarebbe auspicabile con un unico passaggio provvedere alla spollonatura e al diserbo sottofila.
di Stefano Poni. La gestione della chioma (scacchiatura dei germogli, cimatura, defogliazione e diradamento dei grappoli)è il parametro che incide maggiormente sulla quantità di manodopera e sulla qualità finale dell'uva. [...]
di Sergio Lembo, Gianluca Ravizza.La spollonatura manuale, pur essendo un’operazione onerosa e faticosa, è ancora molto diffusa perché mirata e precisa. Per ridurre i costi questo intervento in verde può essere [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Gestione nel vigneto di polloni e infestanti sottofila Sergio Lembo Gianluca Ravizza Vigneto bio: controllo delle infestanti Giulio Moiraghi
di Albino Morando Un piccolo compendio delle tecniche agronomiche per una corretta gestione del verde, con un occhio di riguardo a quanto è possibile e doveroso meccanizzare e quanto va eseguito ancora pazientemente a mano
di L. Picciau, S. Lavezzaro, A. Morando, A. Cesano. D. Cuttini. M.A. Saladini. A. Almada Informatore Agrario numero 25/2010Le prove svolte in Piemonte dal 2007 al 2009 permettono di affermare che la spollonatura e la pulizia del sottofi lare [...]
Di Lembo S., Prandi M., Morando A.
Atti Giornate Fitopatologiche, I, 323-330, 2002
prove di diserbo nel sottofila condotte su due vigneti di Moscato e Barbera in periodi diversi, unendovi un effetto spollonante con uso di glufosinate ammonio.
Di Lavezzaro S., Morando A., Ferro S.
Atti Giornate Fitopatologiche, I, 653 – 660, 2012
Negli anni 2009 e 2010 è stata condotta una prova di spollonatura chimica di tre vigneti coltivati a Moscato bianco, Barbera e [...]
Picciau L., Lavezzaro S., Morando A., Cesano A., Cuttini D., Saladini M.A., Alma A.
L'Informatore Agrario, 25 - 2010
Si riportano i risultati di una prova triennale condotta in Piemonte dall'Università di Torino in collaborazione con [...]