Vit.En

Spumanti rifermentati in bottiglia

Introduzione

Le rifermentazioni in recipienti chiusi avvengono da sempre, quindi i vini leggermente frizzanti erano sicuramente già noti nei secoli passati, ma la mancanza di un contenitore veramente adatto qual’è poi stato la bottiglia chiusa con tappo di sughero ha fatto rimandare la produzione dei vini spumanti alla fine del XVII secolo quando il famoso abate Dom Perignon portò ad un livello artigianale una tecnica che sicuramente era già attuata.

Ricerca per Tag: Spumanti rifermentati in bottiglia

Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente

Di Guido Parodi Da Vitenda 2025 Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti

Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave

Di Rocco Di Stefano Da Vitenda 2025 In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia

Il ruolo del metodo di produzione dei vini spumanti sulle aspettative dei consumatori e sulla qualità percepita

Di Maria Tiziana Lisanti Da Vitenda 2025 In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare le preferenze e la [...]
Pagina: <<1
2