I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa
La qualità dei vini bianchi dipende dalle condizioni in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico deve valutare vi è la possibilità di impiegare sul pigiato, prima della pressatura, preparati enzimatici specifici.
Irrigazione del vigneto
La vite è una pianta che resiste bene ad eventuali stress idrici, ma in precise condizioni e in particolari areali viticoli l'acqua rapopresenta un fattore limitante pertanto è necessario adottare un impianto d'irrigazione.
Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto
Un articolo che descrive le caratteristiche di questo sistema d'irrigazione che deve essere gestito in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Questa chiusura, molto diffusa nel settore liquoristico, è in fase di espansione anche per i vini. Nei paesi produttori del nuovo mondo come Australia e nuova Zelanda il tappo a vite è ormai una realtà consolidata anche per prodotti di alta gamma.
di Luca Carosso
Da Vitenda 2006
Il tappo a vite non è mai stato sinonimo di pregio e qualità della bottiglia e del suo contenuto. Ma il mercato e l'innovazione stanno a poco a poco smentendo questa cattiva fama e in questo [...]
di Milena Lambri, Angela Silva
Da Vitenda 2006 Sono qui riportati i risultati di studi approfonditi sulle caratteristiche delle chiusure alternative quali tappi sintetici e tappi a vite. Nonostante la tecnologia faccia passi da gigante e i [...]
Di Morando A., Taretto E., Lembo S.
Da Il Corriere Vinicolo, 43, 9-13, 1996.
Si presentano le chiusure delle bottiglie, tradizionali in sughero e nuovi tappi, accessori ecc.
Laura Brotto, Franco Battistutta, Sara Martellos, Lara Tat, Piergiorgio Comuzzo, Sergiu Scobioala, Roberto Zironi
Da Vitenda 2011
Indagine condotta dall'Università di Udine sui tappi a vite per la chiusura di vini bianchi in [...]
Giulio Castagno
Da Millevigne n. 6 del 2012
Si riportano i punti principali del Decreto Min. del 13 agosto 2012 concernenete le indicazioni da riportare sulle etichette e nuove norme sul confezionamento e la chiusura dei vini anche DOC e DOCG.
Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2017
Quali sono le caratteristiche che fanno di un tappo la chiusura ideale per il vino? Difficile dirlo. L'autore ci prova con tanto di costi di sughero, tappi sintetitici, in vetro, a vite...