Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
Fattori che influenzano gli antociani nei Nebbiolo e nel Sangiovese
Uno studio che valuta l'influenza: del clima, delle tecniche colturali e dei processi di vinificazione sul profilo antocianico di due importanti varietà di uve.
Pinot nero, il dono della Borgogna
Il Pinot noir è presente in quasi tutte le regioni viticole del mondo ma solo in determinate aree riesce ad emergere, originando prodotti di interesse enologico. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
L'evoluzione della viticoltura romagnola
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha permesso al settore di innovarsi e modernizzarsi.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Antonella Bosso, Loretta Panero, Massimo Guaita
Da Vitenda 2005
Il Barbera ha acquistato notevole importanza nel mercato nazionale. Da qui a sperimentare nuove pratiche di vinificazione il passo è stato breve. Analisi di [...]
di Vincenzo Gerbi, Alberto Caudana, Enzo Cagnasso Per una corretta micro-ossigenazione, ossia la somministrazione di basi quantitativi di ossigeno al vino, occorre conoscere le caratteristiche del vino da trattare e disporre di un suo [...]
di Guido Parodi
Da Vitenda 2000 L’importanza del rimontaggio, operazione base del processo di macerazione che è fase qualificante per la vinificazione in rosso e per la qualità del vino. Deve essere automatizzabile e [...]
di Giuseppe Cerruti
Da Vitenda 1999 Gli effetti benefici dei vari antiossidanti naturali dell’uva e del vino, rosso in particolare, non devono essere messi in crisi da trattamenti additivi esagerati che hanno provocato negli anni vari [...]
Si presentano in dettaglio le fasi del processo di vinificazione che seguono la raccolta, svinatura e pressatura con le ultime novità dal settore della ricerca.
Di Emilio Celotti e Paola Ferraretto
Da Vitenda 2015
Si illustrano le possibili applicazioni degli ultrasuoni in vinificazione, in particolare in merito alla loro capacità di indurre cavitazione.
Di Angela Zinnai, Francesca Venturi, Chiara Sanmartin, maria D'Agata, Isabella Tagleri e Gianpaolo Andrich
Da Vitenda 2015
Gli autori si soffermano sul processo di macerazione nella vinificazione di uve a bacca rossa, con particolare [...]
Enzo Cagnasso, Fabrizio Torchio, Simone Giacosa, Alberto Caudana, Michael Hock, Daniele dellavalle, Daniele Eberle, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi
Da Vitenda 2012
La stabilità del colore dei vini, rossi in particolare, va ricercata a [...]
Roberto Sorrentino
Da Millevigne, 3 2015
Si presentano i temi trattati al Convegno "Polifenoli & Vino, dalla vigna alla cantina: strumenti per esaltare la qualità del Sangiovese" svoltosi a Montespertoli (FI) nel febbraio 2015.
Alessandra Biondi Bartolini
da Millevigne (3) 2016
L'autrice spiega l'importanza dell'ossigeno nella vinificazione dei rossi e le modalità per mettere in atto una micro-ossigenzione corretta nei tempi e nei modi, con un controllo [...]