I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa
La qualità dei vini bianchi dipende dalle condizioni in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico deve valutare vi è la possibilità di impiegare sul pigiato, prima della pressatura, preparati enzimatici specifici.
Irrigazione del vigneto
La vite è una pianta che resiste bene ad eventuali stress idrici, ma in precise condizioni e in particolari areali viticoli l'acqua rapopresenta un fattore limitante pertanto è necessario adottare un impianto d'irrigazione.
Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto
Un articolo che descrive le caratteristiche di questo sistema d'irrigazione che deve essere gestito in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2021
Di Marco Esti
Il colore rosso del vino è forma espressiva che in principio attrae ed emoziona poi offre indizi sull'origine e la storia, dal vitigno alla provenienza geografica alla coltura vitivinicola del territorio.
Da Vitenda 2021
Di Albino Morando, Federico Maron, Guido Dirani
Un articolo di tecnica enologica che descrive e analizza tutte le principali fasi della vinificazione in rosso a partire dalla raccolta dell'uva fino alla presentazione delle [...]
Da Vitenda 2021
Di Arianna Ricci, Giuseppina P. Parpinello, Cristian A. Galaz Torres, Federico Olivi, Andrea Versari
Un articolo che riguarda gli studi condotti per verificare l'estrazione di polifenoli e di pigmenti dalle bucce di uve rosse [...]
Da Vitenda 2021
Di Vincenzo Gerbi, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Camilla De Paolis, Simone Giacosa, Gaetano Pio Liscio, Mattia Malabaila, Maria Alessandra Paissoni, Diego Ortiz, Susana Rio Segade, Luca Rolle, Giulia Scalzini
Il successo [...]
Da Vitenda 2021
Di Celotti Emilio, Paolo Fiorini, Sonia Dell'Oste, Francesco Mazzetto
Un articolo che riporta un caso studio per valutare le tecniche migliori per preservare il colore durante i processi di macerazione per i vitigni adottati [...]
Da Vitenda 2021
Di Giuseppe Floridia
Il sistema di macerazione Air Mixing Mi si basa sull'introduzione combinata, sequenziale e modulata di piccoli getti di aria compressa tramite una serie di ugelli posti sulla parete laterale del serbatoio
Da Vitenda 2022
Di Rocco Di Stefano
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 ci propone una riflessione sull'importanza di alcune scoperte scientifiche in grado di spiegare determinati parametri enologici
Di Rocco Di Stefano
Da Vitenda 2024
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che raccoglie e descrive il Codex delle pratiche e dei trattamenti enologici che vengono effettuati in cantina al fine di ottenere prodotti bilaciati ed equilibrati
Di Emilio Celotti, Andrea Natolino, Tomas Romàn, Adelaide Gallo
Da Vitenda 2024
Questi due trattamenti ai vini dimostrano come la corretta applicazione delle conoscenze tecniche permette di adottare trattamenti innovativi e a basso [...]