Vit.En

Virus

Introduzione

Per virosi si intendono manifestazioni anomale causate da uno o più virus che interessano diversi organi della vite causando un’attività vegetativa anormale che si ripercuote sulla produzione, a volte anche a livello qualitativo. La virosi può essere già presente sulla barbatella (trasmessa per innesto) oppure la vite può venire infettata in vigneto. La trasmissione del virus può avvenire tramite nematodi o insetti. La pianta ammalata rimarrà tale per tutta la sua vita essendo impossibile il risanamento. Per questo motivo la legge stabilisce che le barbatelle utilizzate per gli impianti siano certificate (cartellino blu), garantendo così l’assenza delle virosi più dannose. Purtroppo nulla si può fare in campo per limitare le infezioni successive, se non lasciando riposare il terreno dopo l’estirpo, cosa sempre auspicabile, ma in molti casi difficile da attuare per esigenze produttive e commerciali.

 

Per saperne di più...

Malattie virali e loro controllo - di Pierfederico La Notte

Ricerca per Tag: Virus

Miniguida alle sintomatologie della vite

di Albino Morando, Sergio Lembo, Mauro Prandi Una guida illustrata al riconoscimento dei danni causati dalle varie patologie della pianta. Danni causati da malattie fungine, sintomi da virus e micoplasmi, danni da funghi e batteri, danni [...]

Malattie infettive della vite trasmissibili per innesto

di Rino Credi, Gianluca Mordenti Dispensa dettagliata e completa riguardante virosi, sintomi e tecniche per evitarne la propagazione. Per gentile concessione del C.A.TE.V. (Centro Assistenza Tecnologica Produzioni Vegetali) e CRPV (Centro [...]

Flavescenza dorata della vite

di Gian Paolo Sancassani I sintomi della Flavescenza dorata, i trattamenti chimici da effettuare  nelle varie fasi di sviluppo della vite e gli interventi preventivi a livello di scelta del materiale vivaistico per l’impianto.

VIGNA IN TASCA - Sintomi della vite

Estratto dal nuovo libro edito dalla Vit.En.  VIGNA IN TASCA per acquistare inviare mail a info@viten.net

VIDEOVITIS - Corso VIT.EN. di un giorno

VIDEO - VITIS L’obiettivo è quello di far scorrere, dall’inverno all’autunno, una serie di immagini che si riferiscono a situazioni anomale della vite. Si partirà con i sintomi riscontrabili sul ceppo e sul legno, poi quelli al [...]

Sarmenti e malattie della vite

Di Albino Morando, Fabio Sozzani, Simone Lavezzaro Da Vitenda 2010 In un passato non così remoto (metà Ottocento quando la robinia si è instaurata in Europa, consentendo di produrre legna da ardere anche in zone [...]

Corso Videovitis 2018

Anche quest'anno Viten propone i suoi corsi formativi di viticoltura ed enologia. Videovitis affronta in una giornata tutti i sintomi della vite offrendo strumenti per riconoscerli e impostare una lotta adeguata.

Grappoli pronti per essere colti.

Di Morando A., Lavezzaro S., Sozzani F. Il Corriere Vinicolo, 36, 39 - 39, 2007 Un articolo che descrive le operazioni per la gestione del vigneto subito il periodo pre-vendemmiale

Il dilemma: ricerca nobile o quotidiana

Di Morando A. Il Corriere Vinicolo, 81(7), 8 - 9, 2008 Il cambiamento climatico e la viticoltura del domani sono all'ordine del giorno ma non devono distogliere dai problemi attuali come il preoccupante aumento della flavescenza dorata.

Il germogliamento. Corriere vinicolo n. 15 2009

Acariosi, insetti, giallumi infettivi. Questi gli aspetti a cui porre attenzione in primavera per la cura del vigneto.
Pagina:
1
23>>