unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Fabio Sozzani, Gabriele Gallesio. In questo articolo sono evidenziati modalità e procedure per una selezione massale positiva corretta e funzionale.
di Paolo Librandi La grandezza di un'azienda vitivinicola non si misura solo dalla superficie vitata o dalla fama dei vini prodotti. In Calabria c'è una realtà che pone particolare attenzione alla sperimentazione, al recupero e [...]
di Vincenzo Gerbi, Alberto Caudana, Luca Rolle, Daniela Ghirardello.Caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche di un vitigno dalle infinite qualità, che sta ultimamente ritornando alla ribalta sia per la vinificazione in purezza [...]
di Luca Rolle, Franco Mannini, Giuseppe Zeppa, Vincenzo Gerbi.
Da Vitenda 2005
Il Piemonte è terra di grandi vitigni conosciuti in tutto il mondo. Ma il mercato è implacabile e dinamico e risulta quindi doverosa la ricerca di [...]
di Giulio Moiraghi
Da Vitenda 2004
La crescente attenzione verso l'agricoltura biologica da parte dei legislatori e del mercato, ha reso negli ultimi anni appetibile l'idea di riconvertire la produzione aziendale a questi nuovi canoni. Le [...]
di Giulio MoiraghiFilosofia, teoria e riferimenti pratici per questo approccio all'agricoltura che cerca di tenere conto non solo del risultato ottenuto sui prodotti, ma anche dell'impatto sul territorio inteso come organo vitale e vivente in [...]
di Donato Lanati, Dora MarchiIn questo articolo vengono illustrate le qualità chimico organolettiche di un vitigno piemontese che può originare grandi e importanti vini: quanto queste caratteristiche peculiari possono essere [...]
Il Piemonte si è sempre fatto un vanto di produrre soltanto vino di collina, riservando il vigneto ben al di là delle pianure, ma non è mai stato calcolato quanto vino del Piemonte nasce in alta collina e in montagna. A svolgere questa [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Schema sulle fasi fenologiche estratto da Vitenda 2007 Organi della pianta e Fasi fenologiche in base agli indici di Baggiolini e BBCH (Estratto da VIgna in Tasca)
Ecco gli articoli di questa sezione La selezione massale in vigneto Albino Morando Fabio Sozzani Gabriele Gallesio I campi sperimentali Librandi: storia e scienza Paolo Librandi P.M.P allevate su sostegni Marco Rabino Il trend [...]