I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa
La qualità dei vini bianchi dipende dalle condizioni in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico deve valutare vi è la possibilità di impiegare sul pigiato, prima della pressatura, preparati enzimatici specifici.
Irrigazione del vigneto
La vite è una pianta che resiste bene ad eventuali stress idrici, ma in precise condizioni e in particolari areali viticoli l'acqua rapopresenta un fattore limitante pertanto è necessario adottare un impianto d'irrigazione.
Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto
Un articolo che descrive le caratteristiche di questo sistema d'irrigazione che deve essere gestito in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Estratto da Vigna in Tasca. Guida fotografica al riconoscimento degli organi della vite e delle fasi fenologiche della pianta in base agli indici Baggiolini e BBCH
Di Giancarlo Scalabrelli e Claudio D'Onofrio
Da Vitenda 2008
L'articolo fornisce una sintesi esauriente delle conoscenze più recenti su questo ricchissimo gruppo di vitigni: dalle Malvasie bianche aromatiche e non, a quelle a bacca [...]
di Luigi Bavaresco La vite è coltivata in varie zone del mondo a clima prevalentemente temperato (circa 8 milioni di ettari), dove produce circa 70 milioni di tonnellate di uva, utilizzate per il 70% per la produzione di vino, il 22% [...]
di Franco Mannini La normativa riguardante la produzione e la commercializzazione del materiale di propagazione della vite è stata interessata negli ultimi anni da un importate processo di revisione ed aggiornamento con la pubblicazione [...]
Bovio M., Morando A., Gay G., Navissano G.
Atti Acc. Vite e Vino, Potenza 4 - 5 novembre, 1988.
Si presentano i risultati relativi a sei combinazioni di innesto del Barbera sperimenatti nei Comuni astigiani di Calosso e Vezzolano.
di Hervè Grosjean un'altra presentazione realizzata dai partecipanti al corso Gestione Integrata del Vigneto della Vit.En. Per ulteriori informazioni potete contattate direttamente l'autore all'indirizzo mail hervikio89@gmail.com
PROGETTO FUTURO Le selezioni clonali nel Sangiovese e i presunti cloni allo studio CRESPINA, 15 DICEMBRE 2009 Sala Consiliare del Comune di Crespina - ore 9,00 Piazza Cesare Battisti n. 22 - 56040 Crespina (PI) Organizzazione: Comune di [...]
La seconda edizione del corso di approfondimento "GESTIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Quattro giorni full immersion volti ad ottimizzare i risultati per il viticoltore, l'ambiente, la vite e il vino" si è appena conclusa, ed è tempo di [...]
di Vittorio Zandonà, Giovanni Battista Tornielli, Maurizio Boselli I cambiamenti climatici registrati negli ultimi decenni sono ormai difficili da negare. La ridotta disponibilità idrica è considerato uno dei principali [...]