unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - GESTIONE INTEGRATA DEL VIGNETO - Conclusioni
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
Operazioni pre-fermentative nella vinificazione in bianco: impiego di specifici preparati enzimatici in pressa
La qualità dei vini bianchi dipende dalle condizioni in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico deve valutare vi è la possibilità di impiegare sul pigiato, prima della pressatura, preparati enzimatici specifici.
Irrigazione del vigneto
La vite è una pianta che resiste bene ad eventuali stress idrici, ma in precise condizioni e in particolari areali viticoli l'acqua rapopresenta un fattore limitante pertanto è necessario adottare un impianto d'irrigazione.
Irrigazione a goccia: come utilizzare l'impianto
Un articolo che descrive le caratteristiche di questo sistema d'irrigazione che deve essere gestito in funzione delle caratteristiche pedo-climatiche.
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La seconda edizione del corso di approfondimento "GESTIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Quattro giorni full immersion volti ad ottimizzare i risultati per il viticoltore, l'ambiente, la vite e il vino" si è appena conclusa, ed è tempo di valutazioni.
Il numero di partecipanti più ristretto, se da una parte ha limitato il confronto sulla base di esperienze diverse (geografiche e strutturali), dall'altra ha favorito l'approfondimento dei singoli argomenti. I corsisti si sono dimostrati partecipi e interessati alle lezioni e ai numerosi interventi di docenze esterne. Ringraziamo quindi - Daniele Eberle di Terre da Vino - il prof. Stefano Poni dell'Università di Piacenza - il prof. Mario Tamagnone dell'Università di Torino - il signor Tito De Maesti del Cadir Lab per le interessanti lezioni Fabio Conese e Maurizio Cerrato per le dimostrazioni pratiche di apparecchiature
Si ringraziano le ditte
BASF (agrofarmaci)
SYNGENTA (agrofarmaci)
BAYER CROP SCIENCE (agrofarmaci)
DU PONT (agrofarmaci)
e FIORENZO BARBERO FIGLI (rivendita di agrofarmaci)
per la sponsorizzazione che ci ha permesso di assegnare le borse di studio.
Nella sezione della Galleria Fotografica troverete le foto relative al corso Per chi fosse interessato alla prossime edizioni dei corsi Vit.En. (Videovitis, ABC VITE e Gestione Integrata del Vigneto) può contattarci fin da ora per essere sempre aggiornato su date e programmi
GESTIONE INTEGRATA DEL VIGNETO - Conclusioni La seconda edizione del corso di approfondimento "GESTIONE INTEGRATA DEL VIGNETO Quattro giorni full immersion volti ad ottimizzare i risultati per il viticoltore, l'ambiente, la vite e il vino" si è appena conclusa, ed è tempo di valutazioni.
Il numero di partecipanti più ristretto, se da una parte ha limitato il confronto sulla base di esperienze diverse (geografiche e strutturali), dall'altra ha favorito l'approfondimento dei singoli argomenti.
I corsisti si sono dimostrati partecipi e interessati alle lezioni e ai numerosi interventi di docenze esterne.
Ringraziamo quindi
- Daniele Eberle di Terre da Vino
- il prof. Stefano Poni dell'Università di Piacenza
- il prof. Mario Tamagnone dell'Università di Torino
- il signor Tito De Maesti del Cadir Lab
per le interessanti lezioni
Fabio Conese e Maurizio Cerrato per le dimostrazioni pratiche di apparecchiature
Si ringraziano le ditte
BASF (agrofarmaci)
SYNGENTA (agrofarmaci)
BAYER CROP SCIENCE (agrofarmaci)
DU PONT (agrofarmaci)
e FIORENZO BARBERO FIGLI (rivendita di agrofarmaci)
per la sponsorizzazione che ci ha permesso di assegnare le borse di studio.
Nella sezione della Galleria Fotografica troverete le foto relative al corso
Per chi fosse interessato alla prossime edizioni dei corsi Vit.En. (Videovitis, ABC VITE e Gestione Integrata del Vigneto) può contattarci fin da ora per essere sempre aggiornato su date e programmi