Un viaggio nella storia, in cui si analizzano le relazioni tra la donna e il vino durante il periodo del Rinascimento e del nuovo modo di pensare.
Ossigeno, come, dove e perché in pre-fermentazione
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in particolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa. Cliccare sull'immagine
La coltivazione del nebbiolo su terreni acidi: il ruolo del clone e del portainnesto
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai terreni acidi di 3 diversi portainnesti e le qualità enologiche di 3 differenti cloni selezionati.
Vinificazioni speciali
Un approfondito articolo che descrive le diverse tecniche utilizzate per ottenere specifiche e precise tipologie di prodotti come: orange wines, marsala, porto e vini botritizzati.
Malattie del legno della vite: la situazione in Piemonte
Le malattie del legno della vite costituiscono una seria minaccia e diversi fattori come il cambiamento climatico e la costante espansione delle aree coltivate a vite sono correlati all'aumento della gravità delle malattie del legno
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Giulio Moiraghi. L'utilizzo di diserbanti in vigneto deve essere moderato non solo per attenersi alle normative vigenti ma anche perchè esistono valide e pratiche alternative a minor impatto ambientale. Questo articolo ne [...]
di Giulio Moiraghi
Da Vitenda 2004
La crescente attenzione verso l'agricoltura biologica da parte dei legislatori e del mercato, ha reso negli ultimi anni appetibile l'idea di riconvertire la produzione aziendale a questi nuovi canoni. Le [...]
di Giulio MoiraghiFilosofia, teoria e riferimenti pratici per questo approccio all'agricoltura che cerca di tenere conto non solo del risultato ottenuto sui prodotti, ma anche dell'impatto sul territorio inteso come organo vitale e vivente in [...]
di Ruggero Mazzilli
Da Vitenda 2003
Il biologico si sta ritagliando una importante fetta di mercato nel panorama mondiale. Occorre quindi fare chiarezza su quelli che sono gli aspetti che maggiormente condizionano la differenza tra una [...]
di Mattero Monchiero, Maria Ludovica Monchiero.
da Vitenda 2004 Partendo dal disciplinare che illustra le restrizioni, gli autori analizzano le modalità di difesa della vite permesse e come sfruttarne al meglio l'efficacia.
di Ruggero Mazzilli... dal sito www.viticolturasostenibile.it La sostenibilità è il punto di incontro tra l’oggi e il domani. Secondo i primi ricercatori che si sono occupati di Agricoltura Sostenibile il problema va affrontato sul piano [...]
Angela Zinnai, Francesca Venturi, Chiara Sanmartin, Isabella Taglieri, Gianpaolo Andrich
Da Vitenda 2018
La tecnologia ONLYWINE elaborata dall'Università di Pisa offre un protocollo di vinificazione per la produzione di vini di [...]
Di Fanny Prezman (traduz. Maurizio Gily)
Da Millevigne, 2017, n.3, 18-21
Come difendersi da Mad dell'Esca, Eutipiosi e altre malattie del legno secondo i dettami della viticoltura biologica, con applicazioni di funghi appartenenti al genere [...]
Di Lavezzaro S., Morando A., Ferro S., Gozzelino S.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 483–485, 2012
Alcuni prodotti sperimenatli capaci di indurre nella vite fenomeni di resistenza ai vari patogeni sono stati testati da soli o in [...]