La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: tutte le operazioni
Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Informatore Agrario, 20 (75).
Di Cotarella. R
In virtù dei probabili effeti dell'andamento climatico sulla vite, la nutrizione minerale della vite deve essere ragionata in termini di "personalizzazione" in funzione della [...]
Da Informatore Agrario, 15 (75).
Di Castaldi R., Cortinovis D.
Contro il mal dell'esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare, in maniera definitiva, le piante colpite. Pur non essendo noti al [...]
Da Informatore Agrario, 22 (75).
Di Cescon I.
L'elevata piovosità e le basse temperature di maggio hanno rallentato lo sviluppo vegetativo, con un ritardo stimato a livello italiano di 15 giorni rispetto alle scorse annate. [...]
Da Informatore Agrario, 34 (74).
Di Corazzina E.
Si affrontano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio, con approfondimenti sugli inibitori.
Da Informatore Agrario, 1 (75).
Di Valentini G., Allegro G., Pastore C., Colucci E., Magnanini E., Filippetti I.
In annate con andamenti termici elevati, la vite risponde all'apertura della parete vegetativa con [...]
Da Informatore Agrario, 34 (74).
Di Scienza A.
Concimazione primaverile o post-vendemmia? Come valutare i giusti apporti in base ai bisogni effettivi della vite? A questo e altri quesiti risponde l'autore anche alla luce dei cambiamenti [...]
Da Informatore Agrario, 36 (74).
Di Squeri C., Frioni T.
Una prova sulla potatura meccanica ha evidenziato, oltre al risparmio di manodopera, alte rese e buona qualità delle uve grazie a grappoli più spargoli.
Da Informatore Agrario, 21 (75).
Di Mondini C., Fornasier F., Sinicco T., Silviotti P., Gaiotti F., Mosetti D.
L'ammendamento è una delle tecniche più efficaci per il recupero della sostanza [...]
Da Informatore Agrario, 21 (75).
Di Cavazza. F., Preti. M., Fagioli. L., Posenato. G., Delaiti. M
I prodotti rameici sono oggeto di una continua evoluzione tecnologica, che permette di ottenere formulati cuprici [...]
Da Informatore Agrario, 31 (74).
Di Castaldi R.
Il campionamento dell'uva è forndamentale per decidere il momento di inizio della raccolta e valutare quindi la maturità tecnologica, fenolica e aromatica dei frutti.