Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Vit.En. - Articoli viticoltura

Vit.En

VITICOLTURA

Le nottue del vigneto

Pietro Pensa e Stefano Ferro Da Vitenda 2019 Un articolo relativo ai lepidotteri nottuidi che a seconda delle annate e del clima possono o meno rappresentare un problema alla ripresa vegetativa. Nell'articolo sono indicati anche i [...]

La potatura della vite

Albino Morando, Simone Lavezzaro e Claudio Corradi Da Vitenda 2019 Un articolo che approfondisce il tema della potatura a 360°. in cui si toccanno si intrecciano tematiche tencico-scientifiche e pratiche. Sono inserite anche le [...]

Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi

Alberto Alma e Federico Lessio Da Vitenda 2019 Il presente contributo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione.

Aggiornamenti sul vivaismo viticolo

A cura di Franco Mannini l'editoriale in tema viticolo scritto per Vitenda 2019.

Astra: un centro di saggio interno a una struttura multifunzionale.

Di Vanni Tisselli ASTRA Innovazione e Sviluppo non si occupa di sola sperimentazione, ma effettua anche lavori di ricerca e divulgazione sia nel settore pubblico che privato, come ci racconta questa presentazione del Direttore della [...]

Popilia japonica, lo scarabeide giapponese fa la sua comparsa nei vigneti del novarese.

Giovanni Bosio, Emanuela Giacometto, Davide Venanzio Su Vitenda 2018 la descrizione di morfologia, ciclo biologico, danni e possibile contenimento di questo coleotero di origine giapponese che al momento, sui vigneti in Italia, non desta [...]

Cimice asiatica: caratteristiche, diffusione, lotta.

Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella, Alberto Alma Halymorpha halys è una cimice originaria del sud-est asiatico che si sta diffondendo anche in Europa e che, se non adeguatamente contenuta, può causare danni alle [...]

La gestione della fertilità dei vigneti

Luca Lazzeri, Maresa Novara Tratto da Vitenda 2018 un articolo sulla fertilità del terreno viticolo: vi si parla di apporti di sostanza organica, sovescio, inerbimento controllato e spontaneo, con approfondimenti sulle essenze idonee.

La gestione delle malerbe nei vigneti con gli erbicidi.

Di Giovanni Campagna e Mirco Fabbri Gli autori presentano su Vitenda 2018 una trattazione sul diserbo chimico di infestanti e polloni: come comportarsi nei nuovi impianti e in quelli già produttivi con una lunga tabella sui principi [...]

Gestione del terreno del vigneto

Albino Morando, Simone Lavezzaro, Claudio Corradi Vitenda 2018 Offre un'ampia trattazione sulla gestione del suolo vitato suddiviso nelle sezioni interfila e sottofila. Lavorazioni, sfalcio, inerbimento e diserbo con un'estesa galleria [...]
Pagina: <<151617
18
192021>>