Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Alberto Alma, Luca Picciau, Federico Lessio
Da Vitenda 2018
Il presente lavoro si occupa degli insetti che in vari stadi del loro sviluppo possono danneggiare il vigneto a livello delle radici delle piante, non solo la vite, ma anche le [...]
A cura di Vignaioli Piemontesi con la regione Piemonte un interessante resoconto sull'annata viticola del 2017 in Piemonte: dati climatici, condizioni dell'uva suddivise per zona e per i vari vitigni e uno sguardo anche ai dati economici.
A [...]
Davide Giordano
Da Millevigne, 2017, n. 4, 18-20
Una chiara esposizione sulle attuali possibilità di meccanizzare una delle più costose operazioni in vigneto: la potatura invernale, oggi possibile soltanto con alcune forme di [...]
Fr. Kauer, M. Friedel, J. Doring, G. Meissner, M. Stoll
Da Millevigne, 2017, n.4, 8-12
Il progetto decennale Inbiodyn dell'l’Università Hochschule di Geisenheim ha messo a confronto tre modelli di gestione viticola [...]
Laura Bardi
Da Millevigne, 2017, 1, 24-26
Un uso corretto di fertilizzanti e di pesticidi, limitazione del numero di passaggi, utilizzo di bio-fertilizzanti sono alcuni dei criteri da adottare per preservare la fertilità e [...]
Andrea Fasolo
Da Millevigne, 2017, n. 4, 6-7
Cos'è esattamente il cornoletame, cosa contiene, come viene preparato? L'autore risponde a ogni curiosità riguardo al prodotto cardine dell'agricoltura biodinamica noto anche come [...]
Maurizio Gily
Millevigne, 2017, n.2, 20-23
A seguito della gelata di Aprile 2017 l'autore espone le tipologie di danno a cui sono esposti i vigneti e i possibili mezzi di contrasto: dalle "stufe" ai tempi e metodi di potatura alle [...]
Fabio Burroni e Marco Pierucci
Da Millevigne, 2017, n.4, 16-17
La viticoltura di precisione fa passi da gigante e l'automazione in vigneto, oltre ai ben noti droni, può oggi ricorrere a robot teleguidati da utilizzare non solo per la [...]
Fabio Burroni e Marco Pierucci
Da Millevigne, 2017, n. 2, 10-11
Ecco un interessante e utile elenco di tutte le sostanze ammesse in agricoltura biologica per la lotta alle principali avversità della vite: peronospora, podio, botrite, [...]
Fabio Burroni e Marco Pierucci
Da Millevigne, 2017, n.3, 14-17
Tre sono le armi "biologiche" per contrastatare B. cinerea: una corretta gestione del microclima della fascia fruttifera, sanità del grappolo da preservare e uso di [...]