I tannini enologici: caratteristiche, proprietà e impiego
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che elenca le diverse tipologie di tannini, descrive le loro proprietà chimiche ed elenca i loro differenti utilizzi nelle pratiche enologiche
Autoclavi per spumanti
L'Italia rappresenta un produttore all'avanguardia a livello mondiale nella creazione di autoclavi, considerando anche la grande richiesta del mercato di vini spumanti
Albarossa e Cornarea: composizione antocianica
Un interassante articolo di tecnica enologica che riguarda due vitigni minori del Piemonte, ma che a seconda dell'andamento del mercato e dello suo sviluppo ciclicamente tornano ad essere oggetto di discussione.
Gli insetti della vite di fronte al "Global Warming"
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali e comportamento delle diverse specie, nelle loro relazioni con le piante ospiti e con altri insetti
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Albino Morando, Simone Lavezzaro, Stefano Ferro
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 299 - 304, 2014
Nelle annate dal 2011 al 2013 si è saggiata l’efficacia di diversi principi attivi contro il mal bianco della vite (Erysiphe [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 241 - 246, 2014
Nell’anno 2013 in due differenti areali piemontesi, sui vitigni Chardonnay e Nebbiolo, si è va-lutata l’efficacia di rame idrossido [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2015
L'articolo analizza tutte le cause predisponenti il marciume acido: dalle condizioni climatiche a Botrytis cinerea con cui esiste una proporzionalità diretta; ma anche l'oidio e la [...]
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2012.
Con una meccanizzazione sempre più diffusa e macchinari ingombranti si espone il rapporto tra superficie vitata e spazi di manovra necessari ad una circolazione agevole nel vigneto.
Albino Morando, Simone Lavezzaro, Luca Sartori
Pubblicazione realizzata nel 2012, in collaborazione con la Cantina Sociale di Avio (Trento), e dedicata al Prof. Italo Eynard e alla moglie Giuliana Gay che, a seguito della terribile grandinata [...]
Di Francesco Venturi Da Vitenda 2015, una ricca galleria fotografica delle principali essenze erbacee del vigneto, in alcuni casi ospiti di possibili agenti patogeni dannosi alla vite, ma sicuramente utili per contrastare il fenomeno [...]
Convegno internazionale sulla flavescenza dorata a Calosso - 3 dicembre 2014
Il Convegno sulla Flavescenza dorata organizzato da Sipcam con il patrocinio dell'Informatore Agrario, svoltosi il 3 dicembre 2014, a Calosso, presso la sede di [...]
Le aziende vivaistiche Vivalb e Roero Vivai hanno messo a punto un metodo per la produzione di barbatelle di vite attenendosi passo passo ai requisiti richiesti per la produzione biologica e sostenibile. Piantine di diverse varietà di vite [...]
da Vitenda 2015 Due pagine dedicate alle moderne tecnologie da vigneto. Macchinari, lavorazioni, conduzione del vigneto, che apportino migliorie al lavoro degli operatori viticoli. Alcuni dei prototipi presentati sono stati premiati con [...]
di Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella e Alberto Alma Da Vitenda 2015 Gli autori descrivono la morfologia e il ciclo vitale di Drosophila suzukii, insetto appartenente all'ordine Diptera originario del Sud-Est asiatico. La [...]