Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Giancarlo Scalabrelli
Da Vitenda 2011
Come utilizzare gli eccessi di produzione o i grappolini ottenuti dalle femminelle? Sono sempre più diffusi in commercio prodotti dell'uva alternativi al vino che s'impongono per [...]
Riccardo Castaldi
Da Vitenda 2011
Si racconta, dalla storia alle prospettive future, la viticoltura uruguayana, dov'è forte l'impronta dei primi pionieri italiani: dall'ambiente pedoclimatico ai numeri si superfici vitate e [...]
Alessandra Ferrandino, Chiara Pagliarani, Andrea Schubert
Vitenda 2011
Molti sono i fattori che entrano in gioco nella valutazione del grado di maturazione e del livello di qualità dell'uva prima del raccolto: si presentatno qui [...]
Roberto Lucin, Francesco Fellin, Maurizio Bottura
Vitenda 2011
Per ottenere uve sane ed esenti da botrite e marciumi, soprattutto in varietà dal grappolo compatto, vi sono varie modalità d'azione, tra cui il diradamento [...]
Lorenzo Lelli, Mauro E. M. D'Arcangelo
Da Vitenda 2011
Uno sguardo onnicomprensivo sui principi attivi contro l'oidio della vite, scoperto in Inghilterra nel 1845 e segnalato in Italia due anni dopo. Allo zolfo impiegato inizialmente e [...]
Federico Spanna, Giovanni Bosio, Alberto Alma, Simone Falzoi, Paolo Lambertini, Massimo de Marziis, Laura Alemanno
Da Vitenda 2011
Si presenta un progetto di monitoraggio per valutare la presenza di tignole della vite che consiste nel [...]
Simone Lavezzaro, Stefano Gozzelino, Stefano Ferro, Albino Morando
Da Vitenda 2012
Oggi le aziende viticole hanno a disposizione mezzi innovativi per ottenere le mappe di vigoria dei propri vigneti come il rilevamenato aereo e satellitare [...]
Di Mauro Eugenio Maria D'Arcangelo
Da Vitenda 2012
Si descrivono sintomi, ciclo epidemiologico e difesa contro il Black Rot o marciume nero, fitopatia causata dal fungo Guignardia bidwelli.
Di Daniele Eberle
Da Vitenda 2012
L'autore riporta i dati di alcune prove condotte in Piemonte, evidenziando l'interazione tra alcune malattie fungine come peronospora e oidio ed i livelli di maturazione e la qualità delle uve.
Di Stefano Meneghetti e Luigi Bavaresco
Da Vitenda 2012
Indagini molecolari sempre più sofisticate hanno consentito di differenziare cloni e biotipi di diversi vitigni fugando confusioni e dubbi sulle identità varietali.