Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Tecnica per la dealcolizzazione dei vini
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Sergio Lembo, Paolo Valagussa. La presenza di un tutore per ogni pianta assicura la perfetta verticalità del ceppo e contribuisce alla solidità e stabilità del filare. Per non intralciare la [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo La solidità della testata è sempre una prerogativa irrinunciabile per la stabilità della struttura del vigneto, maggior ragione se la vendemmia è meccanica. Per gentile concessione [...]
di Albino Morando, Mara Morando, Davide Morando. Sono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l’efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze [...]
di Albino Morando, Simone Lavezzaro, Gabriele Gallesio. Speciale apparso su L'Informatore Agrario. Tecniche e consiglio per la manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema vigneto. Per gentile concessione de "L'informatore Agrario"
di Albino Morando, Sergio Lembo, Mauro Prandi. È d’obbligo il ritorno a una maggiore variabilità delle linee di difesa. La disponibilità di nuovi prodotti permette l’uso in successione di principi attivi a diverso meccanismo [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani. Il fissaggio dei fili ai sostegni verticali e il loro tensionamento rivestono un ruolo determinante per la stabilità della controspalliera e per la gestione delle [...]
di Albino Morando, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani La difesa dalla peronospora attuata con tipologie di rameici a diverso contenuto di metallo e a diversa cadenza, modulata in funzione del rischio infettivo e delle condizioni climatiche, [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani Antiperonosporici contenenti i nuovi principi attivi iprovalicarb, fenamidone, zoxamide e alcuni siglati sono stati sperimentati in condizioni particolarmente favorevoli per la [...]
di Sergio Lembo, Gianluca Ravizza. La spollonatura manuale, pur essendo un’operazione onerosa e faticosa, è ancora molto diffusa perché mirata e precisa. Per ridurre i costi questo intervento in verde può essere [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Paolo Valagussa, Dino Bevione, Paolo Morando Le prove condotte nel 1998 hanno confermato l’attivazione antiperonosporica del fosetil-Al e permesso di documentare un’attività analoga di altri [...]