I parametri per la valutazione della qualità dell'uva nella vinificazione in bianco
Diventa sempre più chiaro che il monitoraggio e lo studio dei parametri che permettono la valutazione della qualità delle uve bianche è fondamentale per il successo qualitativo di un vino
Sostanza organica
Un articolo che affronta il tema della sostanza organica e del suo ruolo nel terreno: letame, sovescio, compost e biodigestato.
Effetti della fermentazione malolattica sul colore di un vino da uve nebbiolo
La fermentazione malolattica provoca con tutte le sue reazioni non solo dei cambiamenti sui caratteri gustativi e ofattivi ma anche delle porprietà cromatiche. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Centaurea nigrescens
Il fiordaliso neratro è una specie erbacea poliennale che presenta dei fiori violacei riuniti in capolini solitari o raggruppati con evidenti squame neratre.
Bianchi di tutti i colori
Il colore dei vini bianchi non è certamente univoco, varia dal giallo, al verde, all'arancio e i toni scuri non necessariamente implicano solo ossidazione e peggioramento qualitativo. Esistono oggi anche modi per la valutazione esatta del colore.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Sergio Lembo, Paolo Valagussa. La presenza di un tutore per ogni pianta assicura la perfetta verticalità del ceppo e contribuisce alla solidità e stabilità del filare. Per non intralciare la [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo La solidità della testata è sempre una prerogativa irrinunciabile per la stabilità della struttura del vigneto, maggior ragione se la vendemmia è meccanica. Per gentile concessione [...]
di Albino Morando, Mara Morando, Davide Morando. Sono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l’efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze [...]
di Albino Morando, Simone Lavezzaro, Gabriele Gallesio. Speciale apparso su L'Informatore Agrario. Tecniche e consiglio per la manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema vigneto. Per gentile concessione de "L'informatore Agrario"
di Albino Morando, Sergio Lembo, Mauro Prandi. È d’obbligo il ritorno a una maggiore variabilità delle linee di difesa. La disponibilità di nuovi prodotti permette l’uso in successione di principi attivi a diverso meccanismo [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani. Il fissaggio dei fili ai sostegni verticali e il loro tensionamento rivestono un ruolo determinante per la stabilità della controspalliera e per la gestione delle [...]
di Albino Morando, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani La difesa dalla peronospora attuata con tipologie di rameici a diverso contenuto di metallo e a diversa cadenza, modulata in funzione del rischio infettivo e delle condizioni climatiche, [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani Antiperonosporici contenenti i nuovi principi attivi iprovalicarb, fenamidone, zoxamide e alcuni siglati sono stati sperimentati in condizioni particolarmente favorevoli per la [...]
di Sergio Lembo, Gianluca Ravizza. La spollonatura manuale, pur essendo un’operazione onerosa e faticosa, è ancora molto diffusa perché mirata e precisa. Per ridurre i costi questo intervento in verde può essere [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Paolo Valagussa, Dino Bevione, Paolo Morando Le prove condotte nel 1998 hanno confermato l’attivazione antiperonosporica del fosetil-Al e permesso di documentare un’attività analoga di altri [...]