Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
Trifolium pratense
Il trifolio dei prati o violetto è una specie nota e conosciuta ma che differisce da Trifolium repens sia per il colore dell'infiorescenza che per la prensenza di un disegno sulla pagina superiore delle foglie.
Trifolium repens
Il trifolio bianco o rampicante cliccare sull'immagine per approfondimenti botanici e biologici.
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei cicadellidi vettori di fitoplasmi
ll seguente articolo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Potatura verde: cimatura
La cimatura è un'operazione di potatura verde che consiste nel taglio degli apici vegetativi eseguita durante il periodo della fioritura della vite.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Ruggero Mazzilli
Da Vitenda 2003
Il biologico si sta ritagliando una importante fetta di mercato nel panorama mondiale. Occorre quindi fare chiarezza su quelli che sono gli aspetti che maggiormente condizionano la differenza tra una [...]
Vengono indicate in forma schematica le varietà di vite da vino coltivate in Italia. I dati provengono dal “registro nazionale delle varietà di vite” redatto dal Ministero. Oltre la denominazione della varietà [...]
Relazione statistica riguardante l’evoluzione delle superfici vitate e della produzione di uva negli ultimi anni in Italia in Europa e nel Mondo. I quasi 8 milioni di ettari che rappresentano il vigneto globale risultano dalla somma di [...]
di Giulio Moiraghi
Da Vitenda 2004
La crescente attenzione verso l'agricoltura biologica da parte dei legislatori e del mercato, ha reso negli ultimi anni appetibile l'idea di riconvertire la produzione aziendale a questi nuovi canoni. Le [...]
di Giulio Moiraghi Filosofia, teoria e riferimenti pratici per questo approccio all'agricoltura che cerca di tenere conto non solo del risultato ottenuto sui prodotti, ma anche dell'impatto sul territorio inteso come organo vitale e vivente in [...]
di Giancarlo Spezia I sedili elettrici rappresentano un importante aiuto nell'esecuzione dei lavori manuali. Le prove hanno dimostrato un aumento sensibile del rendimento dei lavoratori e un rimarcabile apprezzamento per il sollievo apportato.
di Maurizio Gily C'è una correlazione negativa tra livelli produttivi e qualità, ma è una relazione complessa e influenzata da numerosi altri fattori. Il popolare concetto "produrre meno per produrre meglio" è [...]
di Federico Spanna, Chiara Ambrosini, Mattia Sanna
Da Vitenda 2007
L'agrometerologia ha il non facile scopo di studiare l'interazione tra i fattori metereologici e l'ecosistema agricolo e di preparare modelli colturali che tengano conto di [...]
di Luigi Bavaresco La clorosi ferrica da calcare è una fisiopatia che colpisce la vite coltivata nei terreni calcarei, i quali costituiscono circa la metà dei suoli vitati italiani. Illustrato un valido schema terapeutico al [...]