Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Tecnica per la dealcolizzazione dei vini
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Mario Castino. Nella valutazione dei vini l’aspetto cromatico è sempre stato considerato come di grande importanza. La presa di contatto visiva rappresenta di certo un valore primario di relazione col bevitore: infatti, pur [...]
Nel quadro delle iniziative volte alla riqualificazione ed alla valorizzazione del Frascati, Il Consorzio ha organizzato, in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Sommeliers, la manifestazione “ Vinalia [...]
12 e 13 Marzo 2008
Biblioteca dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL
Scuderie Vecchie di Villa Torlonia
Via L. Spallanzani, 1A
Rome, 12 and 13 March 2008
di Lorenzo Tablino La vinificazione dei bianchi: Il futuro del mercato del vino privilegerà i bianchi? Pare di si, stando alle indicazioni dei vivaisti che evidenziano un consistente incremento [...]
di Lorenzo Tablino
Nella seconda metà dell’ottocento l’enologia piemontese subì radicali cambiamenti con enormi riflessi sulla sua crescita, sia produttiva che commerciale. Basti pensare alla nascita degli [...]
di Lorenzo Tablino
Ormai tutte le cantine devono avere un passito in listino! Battuta d'effetto ma non priva di realismo:in effetti molti imprenditori si sono lasciati attirare dalla moda dei passiti e oggi troviamo questa [...]
di Mario Castino
Studi approfonditi sono stati dedicati ai polifenoli del vino per quanto riguarda la loro azione protettiva contro le malattie degenerative del sistema cardiovascolare. [...]
di Giuseppe Zeppa, Massimiliano Rocchia Per il vino così come per tutte le bevande ottenute dalla fermentazione alcolica di liquidi zuccherini l’etanolo è senza dubbio il componente principale in quanto prodotto primario [...]
di Dora Marchi Nel mondo dei vini il Pinot Nero è conosciuto come l’ Si comporta in modo capriccioso con frequenti mutazioni. Basta spostarlo dalla regione francese dove dà i risultati più alti, che è [...]