Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
Un paese del vino, la Romania
A partire dal nuovo millenio si sono sempre più affermate cantine a marchio proprio, molte delle quali a capitale straniero. Ecco un focus sulla viticultura del paese balcanico.
Geranium molle
Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Geranium rotundifolium
Il geranio malvaccino è una specie tipica del periodo primaverile e solitamente lo si trova nel sottofila dei vigneti. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Sartori: “Riforma Ocm vino: un’occasione persa”
“La riforma dell’Ocm vino lascia per strada pezzi importanti dell’originaria proposta del commissario Fischer Boel fortemente improntata a un [...]
di Mario Castino Nella valutazione dei vini l’aspetto cromatico è sempre stato considerato come di grande importanza. La presa di contatto visiva rappresenta di certo un valore primario di relazione col bevitore: infatti, pur [...]
di Guido Dirani Chiavetta, chiave, spina, cannella, robinetto, rubinetto, valvola; questi sono alcuni dei termini con cui veniva (e ancora viene) indicato il particolare strumento meccanico atto a regolare il deflusso del prezioso vino dai [...]
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri De Prati La determinazione del contenuto in antociani e tannini dell’uva durante la maturazione consente di seguire l’evoluzione di queste sostanze e di classificare sia i vigneti sia le [...]
“Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet insieme”
La terza edizione del Concorso internazionale organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio e da Vignaioli Bergamaschi sca si è svolta alla Fiera Nuova di Bergamo dal 18 al 20 [...]
Gruppo VIGNAIOLI PIEMONTESI
Viaggio di studio a
MONTPELLIER
in occasione del SITEVI
dal 26 al 28 novembre 2007
programma di massima
Lunedì 26 novembre
h 06.00 [...]
di Giusy Mainardi L’OICCE (Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia) nasce all’interno della realtà enologica, col sostegno di imprenditori esperti e impegnati nel settore. La [...]
a cura dell'Enosis Una scheda redatta da Enosis, utile per programmare i lavori di cantina, ma anche da usare come promemoria per le operazioni effettuate.
di Donato Lanati
Da Vitenda 1998 La necessità di lanciare nel mondo l’immagine dei nostri vini di qualità deve assolutamente accompagnarsi a parametri numerici, oggettivi e verificabili, che accompagnino nelle [...]
di Donato Lanati
Da Vitenda 1998 Una breve storia della vitivinicoltura sudafricana, nata intorno alla metà del 1600 ad opera dei coloni olandesi. La realtà attuale a cavallo tra la tradizione europea, assestata su tecniche e [...]