Lieviti selezionati eco-tipici: tassello finale per comporre il mosaico della tipicità
Con lieviti ecotipici si intendono uno o più ceppi di lievito naturalmente presenti in una zona precisa, adatti quindi a garantire la tipicità di un vino locale. Possono essere selezionati e propagati per un utilizzo costante.
Myosotis arvensis
Specie erbacea appartenente alla famiglia delle Borraginaceae, che possiede un ciclo di vita annuale e che si può osservare ad inzio stagione.
Storia dei portainnesti della vite
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla malattia.
Legatura della vite ai sostegni
Un articolo che espone in manera dettagliata i materiali impiegati per legare la vite ai sostegni. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
La viticoltura nelle isole Canarie
Un interessante articolo che ci racconta la viticoltura di queste isole spagnole, che presentano un clima particolare e un terreno vulcanico.
Approfondimento sui bostrichi
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Ottenuto come descritto nella preparazione degli spumanti rifermentati in autoclave e con una pressione finale in bottiglia di 4,5-5 bar, zuccheri residui 60-80 g/l, alcol svolto minimo 7, tappato con tappo a fungo ancorato con gabbietta.
di Lorenzo Tablino. Il Moscato Bianco ha una storia antica e illustre. Poichè il vino prodotto da questa magnifica uva ha sempre suscitato interesse e ammirazione, i suoi produttori sono rimasti al passo coi tempi utilizzando [...]
Lorenzo Tablino
Da Millevigne n. 6 del 2012
Passo passo ecco la storia delle bollicine: dai primi esperimenti francesi del 1851 di Rousseau, al metodo Martinotti, il polo spumantistico canellese ecc.
Di Lorenzo Tablino
Storia del perlage e tecnica di formazione delle amate bollicine con tutti gli elementi che intervengono nella loro formazione. Segue il metodo per una loro valutazione sensoriale e consigli per il giusto bicchiere da [...]
Lorenzo Tablino
Millevigne, 2017, 2, 42-43
Una storia iniziata nel 1865 a Canelli, quella dell'Asti, allora noto come Moscato Spumante, primo spumante italiano prodotto con Moscato bianco, qui raccontata passo dopo passo.
Di Matteo Boncinelli, Leonardo Amico, Riccardo Baldovino e Albino Morando
Da Vitenda 2025
Un articolo descrittivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra tutti i processi necessari, dal vigneto al prodotto finale, per [...]
Di Vincenzo Gerbi e Enzo Cagnasso
Da Vitenda 2025
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore [...]